Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] dato. La tomba perduta della Maddalena è dunque il vero Santo Graal. Apprendiamo inoltre che Gesù Cristo aveva affidato una Chiesa, che avrebbe dovuto proclamare la priorità del principio femminile, non a san Pietro ma a Maria Maddalena, sua moglie ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] 1257, come priore della collegiata della chiesa di S. Maria di Guimarães, il priorato cruciale per la propria autonomia e la pace nella penisola italica. Con tali garanzie G Gregorio X per liberare la Terra Santa. Il papa sostenne anche che la ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] con un prelato indegno. Il cardinale Bernardo Maria Conti s'è già distinto per suo conto di Francia a netto chiarimento della volontà dellaSanta Sede di rimanere saldamente confitta Ma non lo si lascia morire in pace. S'insiste per la "promozione" ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] una serie di coalizioni e non ebbe pace finché non fece rientrare il re scismatico missioni domenicane fra i Mongoli a nord del mar Nero e di Persia, eresse a metropoli della cattedrale di Notre-Dame-des-Doms, il papa affermò che le anime dei santi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] e d'armi discesi di messer santo Zenobio che fu vescovo di Fiorenza". che, per ottenere la pace, comunità in conflitto operino, 632-650; G. Pomaro, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di S. Maria Novella, I, Origini e Trecento, ibid., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] pace con l'aristotelismo
La storia della relazione delle accuse contro Bruno concerneva questioni teologiche tradizionali, ritenute centrali per la fede cattolica, come la Trinità, la transustanziazione, la verginità di Maria, il culto dei santi ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di Ariano (morto nel 1323), parente della madre, l'unico santo canonizzato (15 aprile 1369) da la morte di Luigi di Taranto, marito di Giovanna, nel maggio 1362, fece assassinato dai suoi baroni (1369). La pace con il sultano restituì a Genova e a ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] quello attestato dalla chiesa di Santa Sofia a Benevento o dalla di S. Michele Arcangelo e di S. Mariadelle Cinque Torri ai piedi del sacro monte di V. Brown, Roma 19802: M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981; C. ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] s'imbarcò da Lima alla volta dello sperduto villaggio di Sant'Elena dove ebbe inizio la ., I, p. 542) per una pace separata con l'Austria e, eventualmente, cc. 243 ss. (copia dell'atto di battesimo nella pieve di S. Maria di Ussita); Segret. brevi ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] i negoziati di pace col re di cardinali dellaSanta romana Chiesa, Roma 1793, I, pp. 89-92; G. Tiraboschi, Storia della letteratura réconciliation de l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Légation du cardinal Polus en Angleterre 1553-1554 ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...