Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e considerato ‘quasi ufficiale’ o, comunque, molto vicino alla Santa Sede4.
L’invito gli venne direttamente da papa Leone XII »), una comunità nella quale la «vita dello spirito, cioè libertà, pace, potenza, sapienza, amore», prevalesse sulla ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] della presenza dello spirito nella Chiesa, «Madre dei santi»; persuaso della .S. mi lasci un puoco dire un’Aue Maria, et poi farò quello che il Signore me L. Butturini, M. Faggioli et al., VI, 2, Pace e Vangelo 1956-1968, a cura di E. Galavotti, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] semplicemente Società della gioventù cattolica. Mentre la teologa Santa Caterina da frutto dell’ideologia socialista, per riportare la pace che, 29.
13 A. Gotelli, C. Dau Novelli, Giustiniani Bandini Maria Cristina, in DSMC, II, pp. 257-259.
14 C. ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] del dogma della Immacolata concezione di Maria, in seguito L’episcopato francese si ripropone, con l’accordo dellaSanta Sede, di autorizzare un piccolo numero di diceva di non essere venuto a portare la pace ma il conflitto; un argomento destinato a ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] Si capisce così come la Santa Sede teoricamente non scegliesse chi era il re legittimo del Portogallo, se Maria da Gloria o don tesi difese ne "L'Avenir", spiacevoli e dannose per la pacedella Chiesa e dei governi. A Roma erano contrari a Lamennais ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] risorto alla luce della fede. Scriveva Mario Alberti nel dicembre 1935 ’invito ardimentoso del grande e santo Gregorio VII ha sapore di attualità ambito cattolico cfr. D. Menozzi, Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una delegittimazione dei ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] una tradizione di santità e pellegrinaggio. Fatima rappresenta un’«apparizione di rottura nella successione mariofanica», ma soltanto con il concilio Vaticano II la «ridefinizione della mariologia e la ricollocazione del culto mariano»24 avranno un ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Pace», a Genova dagli «Annali cattolici» alla «Rivista universale». In Toscana uscì l’«Esaminatore», che a differenza delle il padre Carlo Maria Curci, fondatore e . Origine, fortuna e profezia delle «Cinque piaghe dellaSanta Chiesa», a cura di M ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] anni dopo, però, Enrico III sottoscrisse la pace di Beaulieu (6 maggio 1576), che attribuiva piano dei duchi di Guisa, parenti di Maria, per rapire l'erede al trono di opere realizzate per l'anno santo del 1575 nell'area della basilica di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] un’azione di pace. Nei nove mesi dell’occupazione rappresenta effettivamente fallisce così per la fermezza dellaSanta Sede, per quella di De Ronca è ricostruita in A. Montonati, Nel segno di Maria. Roberto Ronca, vescovo e fondatore, Roma 2006.
24 A ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...