AMICO, Vito Maria
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Catania il 15 febbr. 1697. Giovanissimo, nel 1713 entrò tra i benedettini, iniziando il noviziato nel convento di S. Nicolò l'Arena di [...] ricerca geografica e toponomastica l'origine catanese dellasanta. Maturava intanto in lui l'idea Catania nel sec. XVIII,in Storia dell'univ. di Catania,Catania 1934, pp. 230-232; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica,I, Città di Castello 1935 ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] delle Chiese sioniste seguono il mito messianico di un'Africa investita dallo Spirito che s'identifica con la Terra Santa il monaco itinerante João Maria che annunciava l'imminente nuova era del mondo: era di pace, di prosperità e giustizia, cui ...
Leggi Tutto
WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas
Alberto Pincherle
Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] fiducia: già nel novembre 1511, allorché Enrico aderì alla Lega santa, si manifesta l'influenza del W., che l'anno seguente York e, dopo aver concluso la pace con la Francia mediante il matrimonio della principessa Maria sorella del re con Luigi XII, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , con il giuramento della Lega Santa antiturca che vedeva schierarsi Orange, I. XI fece sforzi di pace, respinti da Luigi XIV. Partirono per 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Mario Mocenni, amministratore del patrimonio dellaSanta Sede dopo l’allontanamento improvviso di monsignor Folchi71.
La strategia dellaSanta risolse con un esborso di 140 milioni. Con buona pace di Stringher e Introna.
In questo contesto, la figura ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] l’argomento che dietro il ricorso a parole come «pace» e «neutralità» si celava in realtà «il nel luglio 1949, della scomunica del Sant’Uffizio per i incontri di Rossena, a un giovane e sbalordito Mariano Rumor (1915-1990) che occorreva stare accanto ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] un possibile conflitto. La missione di pace fallì per il semplice motivo che il , finì per dare l'appoggio dellaSanta Sede all'elezione del candidato francese a collegare la basilica, rispettivamente a S. Maria Maggiore e alla porta S. Sebastiano. In ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] raggruppare sotto il titolo di "pace d'Anagni" (20 giugno 1295 Jacob und Peter Colonna, Paderborn 1914, passim;[G. Marii], Anagni e B. VIII, in Civiltà catt., dello scrittore pontificio Silvestro nel giubileo del 1300, in Cronistoria dell'anno santo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] la natura umana e corporea di Maria contro chi la vorrebbe una mera dynamis pace alla Chiesa ovunque; che fece sparire i nemici della Chiesa nel cuore della terra: dico il grande imperatore Costantino il pio, che glorificò Cristo e la sua santa ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] si dovrà fare la riforma “non con guerra, ma con pace e quiete, con umili e continue orazioni, sudori e lagrime delle ‘sante nuove’: prime fra tutte Teresa d’Avila e Maria Maddalena de’ Pazzi. Il cammino della perfezione divenne impegno precipuo delle ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...