MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] di Santa Severina, come testimoniato da alcune lettere di indulgenza quale, per esempio, quella concessa da Eboli il 13 sett. 1289 o 1290 in favore di quanti avessero contribuito alla costruzione della chiesa del monastero femminile di S. Maria di ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] era stato creato dal papa abate di SantaMaria in Trastevere ed era divenuto suo abile infine doveva cercare di comporre la pace fra Lotario, Ludovico re d'Italia due fatti: primo, che verso la fine dell'866, sorta una questione fra Ludovico II e ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] diocesi di Massa e di Genova. A pochi giorni dalla conclusione dellapace tra Firenze e Pisa, Urbano V affidò a M. e ai p. 212; E. Giusto - R. Polticchia, Storia documentata della Porziuncola, I, SantaMaria degli Angeli 1926, p. 26; F. Cognasso, Il ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] della sala regia, la cui interpretazione dellapace il 19 nov. 1646 diveniva titolare di S. Maria in Trastevere, il 29 apr. 1652 di de' cardinali dellaSanta Romana Chiesa…, VI, Roma 1793, pp. 259-261; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] pace. Con l'accettazione delledella Torricella sottrattogli dai conti di Santa Fiora, chiesero l'intervento del G., executor dell 18, 1277 (=1278) febbr. 17; Ibid., Spedale di S. Mariadella Scala, 1277 ott. 13; Consiglio generale, 18, cc. 12rv, ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] Dellapacedell'anima e della contentezza delloMariadella Salute, Sala Monico, Epistolario Puiati).
Nel 1791 pubblicò a Venezia la traduzione delle 208, 212; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla Santa Sede,Roma 1938, pp. 177 n., 231 n. 2, 241, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] pontificio della città di Bologna per un breve periodo nel mese di gennaio dell'anno 1364.
Si stava allora per concludere la pace tra e Santa Croce di Tortona. Rinunciò allora alle commende di Pavia e di "Massio" (probabilmente S. Mariadella Masone ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] che le incorniciano sono del 1709) raffiguranti le allegorie della Fede, dellaPace e della Fama (fot. Soprintendenza 26.562, 26.564, dello Scalzo, una lunetta con I'Immacolata Concezione, angoli e santi in S. Trinita, la tenda d'organo di S. Maria ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] interventi papali a favore dellapace e impegnando la Chiesa 'addio alle mura della mia Viterbo. Di una lapide posta nella torre di S. Mariadella Ginestra di Viterbo di G. Torquati, Viterbo 1915; Anni santi e memorie viterbesi, Venezia 1924; Concilii ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] Pellegrino sottoscrisse la pace con Treviso, a Lorenzaga, una località della giurisdizione dell’abbazia di ., 228; R. Pertoldi, La “pala” in argento dorato della basilica di SantaMaria Assunta a Cividale del Friuli e il suo committente, il patriarca ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...