FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] d’Assisi, una figura universale, il santo di una Chiesa povera e dellapace. Papa Francesco inaugura subito un nuovo politico, ma che recupera anche il ruolo delle devozioni popolari (la Vergine Maria, i santi, il rosario). Queste novità si iscrivono ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] . Preoccupato per le notizie provenienti dalla Terra Santa, il papa tentò una mediazione e il non poté vedere la conclusione dellapace di Caltabellotta (19 apr. tempo nel mezzo della navata centrale davanti all'altare di S. Maria Maddalena, da lui ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] tale passo, il mercoledì della settimana santa, Vittorio Amedeo si adirò duca lo fece seppellire nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Torino e ne assunse l i principi aveva impedito la conclusione dellapace. La reggente gli rimproverava in primo ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] come un incontro tra culture diverse all'insegna dellapace, il B. instaurò rapporti molto cordiali tra questa la modernité, Roma 1984, e in particolare il saggio di A. Riccardi, La Santa Sede e la Chiesa in Italia (1963-1978), pp. 647-672. V. ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] creazione è veramente rappresentativa dell'epoca. Le prime raffigurazioni sono già anteriori alla pacedella chiesa (soffitto in La seconda è soprattutto rappresentata dai mosaici dell'arco trionfale di SantaMaria Maggiore a Roma, dove la nascita di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] a Napoli, la pace fu definitivamente siglata a . 88, 101, 138, 206; F. Caracciolo, Mem. della famiglia Caracciolo, II, Napoli 1897, pp. 300, 302, M. Giusto, Vita del b. Giovanni Duns Scoto…, SantaMaria degli Angeli 1921, pp. 381 s., 387; G. ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] dal legato pontificio. La pace tra Venezia e i Turchi a riscuotere, nella festa di tutti i Santi, un censo di 200 scudi. I dell'oligarchia cittadina, e il duca di Urbino Francesco MariaDella Rovere, nipote di Giulio II e inetto comandante delle ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] la pace tra l'imperatore bizantino e Carlo d'Angiò, non raggiunse mai Bisanzio a causa dell'improvvisa morte Bonn 1964; J. Gardner, Pope Nicholas IV and the Decoration of SantaMaria Maggiore, "Zeitschrift für Kunstgeschichte", 36, 1973, pp. 1-50; ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] per la forma del loro eloquio e i santi cristiani per la sostanza dei loro discorso, sì 'Italia svolgendo spesso il tema dellapace, caro alla predicazione francescana, ricevuta dal papa Eugenio IV in S. Maria Novella; ed il 2 settembre fu la volta ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] maggio 1587, il monastero basiliano di S. Maria di Patano (diocesi di Capaccio). Il 22 ag attivamente sulla stipulazione dellapace di Vervins del 1598 correspondencia entre la Nunciatura de España y la Santa Sede durante el reinado de Felipe II, II ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...