APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] l'epica: si pensi al poema marianodella badessa di Gandersheim Rosvita (m. poi per sacrificare Isacco (al-Bagawāt, cappella dellaPace, pittura, secc. 4°-5°), ma, fermato aurea la decorazione giottesca della cappella Peruzzi in Santa Croce a Firenze, ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] "concordano" sul punto del mantenimento della "pace" colla Porta, anche i più " Maria sopra Minerva, sede della Confraternita dell' . Serrano, La Liga de Lepanto entre España, Venecia y la Santa Sede (1570-1573), I-II, Madrid 1918-19, ad indicem ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] e sui territori dello Stato pontificio è l'interruzione dellapace con Francesco di fra l'altro, dallo stesso marito, Ottone di Brunswick, Giovanna fu pp. 11-202; P. Brezzi, Storia degli Anni Santi, Milano 1975; L. Tacchella, Il pontificato di Urbano ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] re nelle questioni ecclesiastiche, come regolatore e garante dellapace, un punto, anche questo, implicito nell'accordo dignità: "Non sono così disturbato mentalmente, né all'oscuro dellesante Scritture, da aver posto senza causa la mia bocca contro ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Giovanni di Dragonara e il monastero di S. Maria di Gualdo Mazzocca per l'obbedienza di S. come in Soffredo - il mediatore neutrale dellapace. Alla fine il re e il C. non aveva rispettato l'appello alla Santa Sede, né ascoltato il patriarca, favorendo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] del tutto inattivo: nel 1580 approva la Compagnia di S. Mariadella Misericordia per l'assistenza ai condannati a morte; pubblica la l'attenzione della Serenissima.
Certo a Brescia il D. non gode di quella "santapace" dell'anima ripromessasi ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] santitàdella vita, l'ardore dello spirito e il verificarsi delle scalpore. Il 22 maggio Francesco MariaDella Rovere, nipote del papa e dell'unus pastor, realizzerà la giustizia, l'unità cristiana, sconfiggendo o convertendo gli infedeli, e la pace ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] tregua. Anche la pace tra la Francia e Massimiliano, che era stata uno dei principali obiettivi della nunziatura e a cui di C. Panigada, I, Bari 1929, p. 98; Angiolgabriello di SantaMaria [P. Calvi], Bibl. e st. di quei scrittori... di Vicenza, ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] quello della lingua francese presso il monastero dei padri foglianti dellaPace situato nei dintorni delladella beata Oringa Menabuoi (inserita nel t. XVIII delle Deliciae) fondatrice del monastero di S. Maria Novella e S. Michele Arcangelo di Santa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] campo di Francesco MariaDella Rovere, marito, appunto, di 'uomo inquieto riuscì a trovar pace: nell'imminenza del pellegrinaggio a , 145, 149, 205-208 (trascrizione della Memoria de le cose di Tera Santa, relazione del G. sui restauri da eseguire ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...