PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Maria del Fiore a Firenze. Per la Pentecoste predicò per il capitolo generale dell che inclusero la Predica contra la pace e la Lettera pastorale scritta da Della corona di Apollo (Venezia 1605, pp. 119-182) e da Cesare Franciotti in Viaggio alla Santa ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] della Repubblica. Capitano della guardia civica (7ª compagnia, I battaglione, sestiere di Santa ibid. 1829; Sonetti a Maria, ibid. 1830; Versi… in occasione delle… nozze Zustinian Recanati - 1912; Venezia dopo la pace di Villafranca…, Venezia 1912; ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] de Il Cid di Corneille e dell'ode Per santa Cecilia da J. Dryden ( Passariano. La pace di Presburgo (26 dic. 1805) motivò il sonetto La pace, dedicato al (Udine 1805), consolatoria per la morte del marito, che forse ispirò a Foscolo la figura di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] dell’autore della cronaca volgare romana chiamata Mesticanza. Un altro figlio di Lello, Giacomo, fu rettore di S. MariaSant’Angelo e ai piedi di Monte Giordano, dove sorgeva una delle di un cittadino che auspica la pace e deplora la violenza e l’ ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] papa, all'imperatore, perché intraprendano la santa Crociata, dopo aver concluso la pace tra di loro. Gli elementi storici esperienza di vita del poeta. Il canto a Maria si inizia con il rifiuto della vita passata, che si identifica soprattutto con il ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] il sovrano, pur mirando alla pace, fosse capace di condurre della Regia Accademia di pittura e scultura. Insieme con il teatino piemontese Paolo Maria l'originale passò ai conti De Rossi di Santa Rosa, nella cui biblioteca era conservato ancora alla ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...]
Chi è dunque G., l'autore delle Laude, dellaSanta Caterina e dei proverbi? Egli si definisce volontà di martirio, l'identità Cristo-pace, l'umiltà, la "cortesia" amore "smisurato" irrazionale che va da Maria di Francia a Guittone fino alla diagnosi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] era morto nel 1534, Antonio Maria Zaccaria nel 1539).
Pagani stesso esser nell’inferno, essendo già uso in gran pace, quiete e unione, si come è suddetto. grazia) già alquanti anni fatte nel Santo Officio dell’Inquisizione in Vicenza per sedeci anni ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] anni, l'acuto desiderio di pace dopo i tumultuosi sconvolgimenti bellici dell'età napoleonica. Ispirandosi al tipico , il terzo invece sotto la denominazione di Dialoghi sulla storia santa mira ad offrire alle classi rustiche, in forma piana e ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] G.G. Carlino - A. Pace, 1596). Certa è la sua della Susanna del Vecchio Testamento e composti per "traporsi alla tragedia precedente di Susanna del Testamento novo". La tragedia fu effettivamente rappresentata nel centro pugliese di Torre Santa ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...