CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] , né per dieci anni valse ad ottener la pace, ed egli si era come dimenticato di Roma" Firenze per i festeggiamenti delle nozze di Maria de' Medici con Enrico di Nostro Signore miniata; poi sotto l'Anno Santo egli gli scrisse un Breve, come suole agli ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] tra lui e Maria Carolina: come pace dei popoli e per la sicurezza dei troni (Napoli 1825).
Alla fine dello stesso anno egli riuscì ad entrare in possesso di una copia della memoria del 18 sett. 1821 stesa contro di lui dai plenipotenziari dellaSanta ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] sonetto autobiografico "Qui dove il ciel dispensa eterna pace" in lode di Venezia (Rime, p. 36 di un anno nel convento di S. Maria Novella: qui egli godeva di un Cibo Vitelli esaltava la "santa ed esemplare disciplina e vita della ecc.ma Duchessa di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] santo Francesco era stato uno ypocrita" (Pastor, II, p. 742); e quel confidente di Galeazzo Maria egli sosteneva, stabilire una pace generale fra gli Stati cristiani: , Roma 1911, pp. 741-749; G.DellaSanta, Di Callimaco,Esperiente in Polonia e di una ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] [fondatore della rivista espressionista ‟Der Sturm", secondo maritodella Schüler) rinnen." [‟Crepuscolo pieno di pace e di vino; / tristi di rispetto (1927) questa meretrice prostrata innanzi al Volto Santo di Lucca: ‟O Gesù ma ci siete? Avete visto ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] la natura umana e corporea di Maria contro chi la vorrebbe una mera dynamis pace alla Chiesa ovunque; che fece sparire i nemici della Chiesa nel cuore della terra: dico il grande imperatore Costantino il pio, che glorificò Cristo e la sua santa ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] avere consigliato al re che voleva la pace con i Francesi di contentarsi di una santi, delle immagini e delle reliquie, l'osservanza delle festività religiose e delle coatta nel convento agostiniano di S. Maria del Popolo. Il 27 luglio comunque ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] i negoziati di pace col re di cardinali dellaSanta romana Chiesa, Roma 1793, I, pp. 89-92; G. Tiraboschi, Storia della letteratura réconciliation de l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Légation du cardinal Polus en Angleterre 1553-1554 ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] il Vall (Valladolid, Biblioteca Histórica de Santa Cruz, ms. 332) conservano solo una va cherendo guerra e lassa pace manifesta un netto rapporto di dell'archivio di S. Francesco di Messina nel Tabulario di S. Maria di Malfinò (1240-1320), "Atti dell ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] dati per le indagini: e non soltanto nella pace d'uno studio, non in un mondo di gusto che sia a' Consultori et Cardinali del Santo Offizio», i quali, se Galileo si fosse suo discepolo e amico Mario Guiducci un Discorso delle Comete, da lui ispirato ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...