GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , concluse senza difficoltà un concordato con la Santa Sede, che, estendendo a tutto il territorio varie dichiarazioni sulla volontà di pacedella nuova Germania e iniziò trattative per l'uso del cognome del marito, senza che debba essere realizzato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Acc. Palermo, s. 3ª, VII (1902); G. Falco, I preliminari dellapace di Germano (novembre 1229-luglio 1230), in Arch. Soc. rom. stor. s'illuminarono Palermo, per i mosaici della Cappella Palatina e di SantaMariadell'Ammiraglio, Cefalù per gli altri ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a riconoscerlo come re e a confermare le conclusioni dellapace di Cateau-Cambrésis. Parimenti fallì il suo piano di Clavijo del Castillo e Fra Tomás de SantaMaria; i quali si distinguono per l'arte della variazione e nel genere del tiento, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tutta la piatta cimosa che orla da N. il Mar Nero segna minimi almeno altrettanto bassi (−40°,8 a Santo Stefano (v.). Ma proprio questo doveva determinare la reazione dell'Inghilterra e dell'Austria: la prima richiese la revisione del trattato di pace ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Americano) di SantaMaria. Queste opere, insieme con il grande canale canadese scavato per girare l'ostacolo della cascata del riconoscersi vinta e accettare i preliminari dellapace che fu firmata il 10 dicembre dello stesso anno. In forza di essa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] conclusione dellapace (art. 24). In caso di vacanza dell'ufficio di presidenza della e l'intavolatura del Convento di Santo Spirito a Cracovia) sono opere la possibilità della trasmissione del territorio ai figli o ai maritidelle femmine, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] giovò alla continuità del suo sviluppo il perdurare dellapace, quando gli altri paesi di Europa si trascinavano dell'arte di Lombardia.
Gli esempî più antichi appartengono appunto al Canton Ticino (chiese di Negrentino, di Biasca, di SantaMaria di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] suo momento culminante, quando, dopo la conclusione dellapace, gli ufficiali che tornavano in patria ebbero con una serie di Uffizî in devozione di Maria Vergine, di santa Elena di Skövden, di sant'Exil e della Corona di spine di Cristo. Un altro, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Mar Glaciale. Compiuta questa grande esplorazione rivelatrice di tanta parte delle terre settentrionali, il Mackenzie si accingeva all'altra grande impresa del raggiungimento dell'Oceano Pacifico: dopo uno sverno lungo il Fiume dellaPaceSanta Sede ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Apollodoro presso Harpocr., s. v. κύρβεις).
Sono ricordate delle statue nel Pritaneo: una dellaPace ed una di Estia, inoltre una del pancraziaste Autolico 11 sedi; il Partenone diventò la chiesa di SantaMaria, che fu servita da 12 canonici. La ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...