CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] opera di mediazione, C. VIII difese con successo la causa dellapace, egli non poté però impedire che, alla fine del S. Maria in Vallicella. In occasione dell'anno santo fu inoltre realizzata la decorazione pittorica degli altari delle navate minori ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 4 luglio 1425 dà alla luce Raffaello Maria che muore l'indomani. Un parto più grandi della penisola - rischia d'emarginarlo come turbatore dellapace d' cura di E. Sestan, Roma 1983-85, ad vocem; G. Santi, La vita ... di F. di M. ... poema in terza ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] al padre.
Se si pensa che Francesco MariaDella Rovere la definirà "un mostro", che 26 luglio 1552, al nunzio in Francia Prospero Santa Croce, di passaggio per Ferrara raccomandava d' con guerre sanguinose. Campione della "pace", dunque, E., o, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] apertura ufficiale.
Nella prosecuzione dell'opera di applicazione dellapace, venne indicato come possibile legato Prospero Santa Croce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1972, ad Indicem; Correspondance du nonce Antonio Maria Salviati ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] le fu dato, di S. Maria degli Angeli. Il 15 apr. Angiò (soprannominato "dellaPace"), due persone da S.: dottrina e fonti, Brescia 1953; A. Lemonnyer, Con s. C. alle sorg. della vita, in Santa Caterina da Siena, V (1953), 4-6, pp. 3-9; VI (1955), 5, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] iscritto col fratello Guiduccio nella matricola dell'arte di Por SantaMaria. Sempre insieme con Guiduccio egli rinnovò inadeguati sforzi del C. e dei suoi colleghi per riportare la pace in Firenze (cfr. II, 13 e 18).
Correlativamente la brevitas ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] da cui ricevette il bacio dellapace. In seguito ad esso SantaMaria degli Angeli 1990. Si segnala il volume Fontes franciscani, a cura di E. Menestò - S. Brufani, Assisi 1995, contenente oltre agli scritti di F. una raccolta pressocché completa delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] penserà B. XIV, all'indomani dellapace di Aquisgrana. Anche qui egli ravviva , come le basiliche di S. Maria Maggiore e di S. Maria degli Angeli, il Pantheon, ecc., Galiani, il fervore religioso cuiminato nell'anno santo 1750 - che è l'apice del ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] e la restituzione d'ognuno alla pace e felicità. L'Orazia, di dove tornò dopo che Francesco Mariadella Rovere ebbe messo a tacere ogni par del II invittiss. La VITA DI MARIA VERGINE di CATERINA SANTA et di TOMASO AQUINATE BEATO. Compositioni di ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] massimo esponente dellapace cristiana che fanti: / poi staremo in un letto tutti quanti; / e leverènci santi, / non che pudichi; e non ci sarà furia, / sendo Innamorato composto già dal Signor Matteo Maria Boiardo conte di Scandiano et rifatto tutto ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...