CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di Sua Santità" (Vasari, p. 459). Essendo stato consultato sulla costruzione della chiesa di S. Mariadella Steccata a 194, prot. 175) per il sepolcro di famiglia in S. MariadellaPace già commissionato all'architetto da Angelo Cesi (m. 1528) e già ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Gattico, Descriz. succinta e vera delle cose spettanti alla chiesa di SantaMariadelle Grazie..., ms. (sec. XVII; , in Atti del Congresso..., cit. Roma, S. MariadellaPace: C. Ricci, Il chiostro dellaPace, in Nuova Antol., 1º febbr. 1915, pp. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] iconografici paleocristiani, già mostrata nei giovanili mosaici di Santa Croce in Gerusalemme.
Tra il 1531 e la morte 139-167; M.V. Brugnoli, B. P. nella chiesa di S. MariadellaPace e nella ‘uccelliera’ di Giulio II, in Bollettino d’arte, s. 5 ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] S. Stefano in Pinis a Spalato, diede loro il priorato di SantaMariadella Palude (1450). Il 10 sett. 1458 B. divenne protettore dei l'Inghilterra. Suoi compiti erano: cercare di arrivare a una pace tra Luigi XI e i duchi di Bretagna e di Borgogna; ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] attribuendo a Raffaello gli affreschi della cappella Chigi di S. MariadellaPace e respingendo le supposizioni dei Vasari un'appassionata difesa dell'autenticità della maggior parte delle tombe dei santi sulla base della tradizione e venerazione ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Maurizio al Monastero Maggiore di Milano, raffiguranti Figure di sante, Martirio di s. Maurizio, S. Sigismondo offre Agostino da Lodi e Marco d'Oggiono: quadri a due mani da S. MariadellaPace a Milano, in Brera mai vista, III (2002), pp. 40-48; C ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] dal suo primo quadro famoso - la Madonna con Bambino e santi fatta eseguire nell'anno 1733 per la chiesa di S. Gregorio Gall. Colonna); 1738: Presentazione al tempio (Brescia, S. MariadellaPace); ante 1740: L'Architettura, la Scultura e la Pittura ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] le prime di una serie di immagini del santo a mezza figura che saranno modello per Francesco del Cairo, e le due grandi tempere dell'Adorazione dei Magi e della Presentazione al tempio già in S. Mariadellapace a Milano, poi nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] stesso periodo lavorava per il cardinale di Santa Severina, G. A. Santori: in della Vergine, 1614-15 (Roma, S. Maria in Vallicella); S. Giovanni Evangelista, 1611-1619/21 (Roma, S. MariadellaPace); S. Maria Salomè, 1625 circa (Veroli, S. Maria ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] aver dettato il suo testamento spirituale a ser Benedetto di Pace, un notaio di Città di Castello, convertitosi nel 1363: accomandigia del Comune di Firenze). Dopo una sosta a SantaMariadella Sambuca (Pistoia), "...andando ... a visitare gli altri ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...