PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] - G. Borghini, Roma 1981, pp. 69-87; M.L. Riccardi, La chiesa e il convento di SantaMariadellaPace, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXVI (1981), 163-168, pp. 3-90; S. Valtieri, La fabbrica del Palazzo del Cardinale Raffaele ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] del barocco" che si ritiene solitamente cresciuto a ragione d'arte verso la metà del secolo. L'A. è qui, a SantaMariadellaPace, interamente padrone di tutti i suoi mezzi espressivi, nel pieno di una feconda maturità. Quasi a un tempo gli arriva la ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] nel collegio Cesare Arici, tenuto a Brescia dai gesuiti, e partecipò ai gruppi giovanili animati dagli oratoriani di SantaMariadellaPace, uno dei luoghi socialmente più avanzati e dal punto di vista religioso più aperti del cattolicesimo bresciano ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] für Kunstgeschichte, XI (1967-68), pp. 81-84; C. Stollhans, Peruzzi’s standing Saint Paul in the Ponzetti chapel, SantaMariadellaPace: tradition or innovation?, in Source, X (1991), pp. 14-20; P. Cherubini, Studenti universitari romani del secondo ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] primo decennio di questo secolo.
Nel campo del restauro architettonico i Bagatti Valsecchi ripristinarono la solariana chiesa di SantaMariadellaPace che venne adibita a sala da concerti con il nome di "Salone Perosi" (1901; in seguito restituita ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] agisce energicamente contro Francesco Maria Strozzi, presunto autore del politica di Paolo III a seguito dellapace di Crépy (18 sett. 1544). la supplico umilmente che si degni concedermi la sua santa beneditione, che io mi ritorni alla mia quiete a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] duca d'Urbino Francesco MariaDella Rovere, muore nel rallegrandosi del conseguimento di così "santapace", invitarli "tutti ad uno ad 25 s., ove s'attribuisce al D. la responsabilità della rottura della "pace" con Antonio Savorgnan e le pp. 73-81 su ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] trattative di pace e perciò incline ad estemporanee iniziative personali - della trasparenza della condotta, 196; Angelogabriele di SantaMaria, Biblioteca ... di Vicenza..., Vicenza 1779, p.CCL; C. Morelli di Schönfeld, Ist. della contea di Gorizia, ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di stringere alleanze matrimoniali tra famiglie delle due città a garanzia dellapace. Le sue proposte furono accettate, e ai suoi figli i feudi di Fucecchio, Castelfranco, Santa Croce, SantaMaria a Monte, Montefalcone e Poggio. Il 10 aprile il D ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] delle armi sembrò volgere allora dalla sua parte, giacché ebbe modo di conquistare per i Pisani i castelli di Montecalvoli e di SantaMaria di distanza si riproponeva l'esigenza dellapace tra le fazioni della città: appunto per rispondere a tale ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...