FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] il F. riuscì a restituire la pace alla piccola comunità, in mezzo alla era riservata la presidenza onoraria, ottenendo dei sussidi della segreteria di Stato vaticana.
Fonti e Bibl.: di confronto e dialogo dalla Santa Alleanza ai nostri giorni, Milano ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] Maria di Valois, ma il tentativo fallì, come anche l'altro progetto - avanzato alla notizia della venuta di Arrigo VII in Italia - delle nozze con Beatrice, figlia dell 100,000 in pace. Egli, dopo averla 665).
Fu sepolto in Santa Chiara e la sua tomba ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] S. Pietro a Scheraggio nel quartiere di Santa Croce. Nel 1365 fu nominato podestà di poi che la pace è facta, che Lotto, essendo della famiglia ch'egli testamento provvide a lasciare all'Ospedale di S. Maria Castellana di Pian di Ripoli più beni, con ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] e con il mandato di seguire le trattative di pace per conto del papa. Non durò a lungo Barberini, insieme con la sorella Maria e con Clarice e Francesca 167; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali dellaSanta Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 1 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] Mariapace e dei tribunali civili. Sul fronte dell’ordine pubblico Pignatelli promosse provvedimenti che riguardarono il ripristino della numerazione delle strade di Napoli, il divieto di circolazione delle vetture il giovedì e il venerdì santo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] dell'immagine della Vergine dell'Umiltà (Raccolta di poesie per la solenne incoronazione della sacra immagine di Maria sulle controversie tra la Santa Sede, l'imperatore Carlo VI e casa Savoia (Informazione istorica delle differenze fra la Sede ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] alla loro madre Maria. Sempre nel 1254 gli uomini della parrocchia di S. Nel 1251, sempre in tal veste, ratificò la pace tra Genova e la Repubblica di S. Marco Santa Igia. Nel 1264 fece parte della commissione incaricata di sindacare il podestà dell ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] bolognese, un membro della famiglia (Antonio Maria Lignani) compare mastro di campo generale della cavalleria. Concluso il conflitto con la pace di Cave (4 sett della cavalleria al comandante generale del contingente, il conte Sforza Sforza di Santa ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] interesse della cristianità, A. si sforzò prima di tutto di mantenere la pace fra cristiani prigionieri ad Alessandria.
Morta nel 1213 Maria di Monferrato unica erede del Regno di sua carica di maestro dell'ospedale dello Spirito Santo.
Il culto di A ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor e proseguita nel , così come quello con Mario Soldati ai cui film Le Rota.
Bibliografia
P.M. De Santi, La musica di Nino Rota, in memoria di Nino Rota nel ventesimo della scomparsa, a cura di G. Morelli, ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...