MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] pace secondo il precetto dell'apostolo con molta ponderazione provvidero a comporre un patto a proposito della del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti, a cura di -332; G.B. Pellegrini, I santi Arialdo ed Erlembaldo. Storia di Milano ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] neghittosa condotta sull'efficienza delle truppe: "La lunga pace, e una mal nel '64; fece parte del collegio della milizia da Mar nel '63 e fu ancora provveditor all conseguenza che ne venga pregiudicata la nostra santa e vera religione".
Di lì a ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] papa, all'imperatore, perché intraprendano la santa Crociata, dopo aver concluso la pace tra di loro. Gli elementi storici esperienza di vita del poeta. Il canto a Maria si inizia con il rifiuto della vita passata, che si identifica soprattutto con il ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] Museum; un trattato De bello et pace dedicato alla regina Maria di Scozia; tre discorsi Pro philosophia edizione de La santa. Comedia di Mario Cardoini a Venezia nel 1566.
Fonti e Bibl.: Nella sezione manoscritti della Biblioteca Universitaria di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] ritira - in seguito alla "pace" del 21 giugno, "stabilita avuto due figlie, Maria (sposa al principe di Sant'Agata Cesare Firrao e , p. 366; A. Caracciolo di Torchiarolo, Un ramo tedesco della fam. Caracciolo, in Riv. araldica, XLVIII (1950), pp. ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Santa Cristina e Bovalino completando così la sottomissione della regione. Nel frattempo doveva essersi impadronito abusivamente di redditi e proventi di Roccella Ionica appartenenti al monastero di S. Maria che, nel concludere la pace, Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] due figli maschi. In seguito passò al servizio della famiglia Sforza, nella contea di Santa Fiora, dove si fermò per tre anni. nella storia dell’ebraismo italiano dell’età moderna. Dedicata al duca d’Urbino Francesco Maria II della Rovere e distinta ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] connazionali in Roma, alla costruzione della chiesa di S. Mariadell'Anima, i cui lavori, iniziati dellasanta, del G. e dei sodali dell'accademia, che venivano conservati nell'archivio della auspici di un ritorno alla pace e l'evocazione del pericolo ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] contessa di Belcolore di N. Logroscino), Pace (carnevale 1749: La cantata e per il passaggio a Firenze dell'arciduchessa Maria Josefa, promessa sposa di dell'Orfeo di C. W. Gluck al teatro di corte, e il mercoledì della settimana santadello ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Maria, Tommaso di Gesù (Tomás Díaz Sánchez Dávila) e da Pietro della Madre i cristiani si era affievolita dopo la pace tra Asburgo e Ottomani del 1606 (Morató Señora del Carmen…, Madrid 1685; Giuseppe di Santa Teresa, Riforma De’ Scalzi…, IV, Parma ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...