PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] a Marcantonio Barbaro), per confermare la pace separata di Venezia con Selim II. Si delle rime dei poeti antichi provenzali, italiani, francesi e spagnuoli e della maggioranza di queste tre lingue di cui dà notizia Angiolgabriello di SantaMaria ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] di Santa Severina, come testimoniato da alcune lettere di indulgenza quale, per esempio, quella concessa da Eboli il 13 sett. 1289 o 1290 in favore di quanti avessero contribuito alla costruzione della chiesa del monastero femminile di S. Maria di ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] cattedrale di Patrasso, per il palazzo dellaPace all’Aia, per il palazzo del Porto Santo Stefano.
Un importante filone dell’attività professionale dello studio Paniconi la chiesa dei Sacri cuori di Gesù e Maria (1947-55), la chiesa di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] , il 5 marzo 1626, dellapace di Monçon, il F., Battista di Capua e 11.800 di quello di Mario Galeoto. E, assente il secondo e morto, all pace, il F. nel 1631 fu destinato, col suo terzo, alla Fiandra per operare sotto il comando del marchese di Santa ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] della Lega santa proseguiva scandita dai continui successi delle armi venete, che già si erano impadronite della poi "la beatitudine dellapace" aveva ormai chiuso Dalmazia, Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, bb. 555-558; per i provveditorati alla ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] era stato creato dal papa abate di SantaMaria in Trastevere ed era divenuto suo abile infine doveva cercare di comporre la pace fra Lotario, Ludovico re d'Italia due fatti: primo, che verso la fine dell'866, sorta una questione fra Ludovico II e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] viene eletto tra i dodici deputati al mantenimento dellapace tra le fazioni. Infine l'8 marzo, Genova dei Fregoso e il passaggio alla lega santa, il D. entra nel nuovo ufficio di distrutta. Dal suo matrimonio con Maria di Antonio De Lucchi, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] di Costanza Sforza, dei conti di Santa Fiora, la quale portava una dote Este e il 12 sett. 1579, da Francesco Mariadella Rovere, il ducato di Sora e relative dipendenze mantenimento dellapace nello Stato della Chiesa durante il periodo della sede ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] dai membri della Confraternita di S. Mariadella Neve ( per due allegorie, la Giustizia e la Pace (Dresda, Gemäldegalerie: Ballarin, 1994-95 fate: painting and court culture in Renaissance Italy Symposia, Santa Monica( 1996-Trento( 1997, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] . Cimarosa (1772) a L'amante confuso dello Anfossi (1772), a Le trame zingaresche, a "Don Checco" poi a Capua, SantaMaria, Caserta". Tornò al Nuovo forse disturbo con Musella. Ritornai e feci la pace con Musella e restai scritturato fino all'epoca ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...