ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] dopo tanti anni di stragi e di rovine, un lungo periodo di pace operosa e fosse preludio a un formale trattato di alleanza fra il consacrare a Rieti, nella basilica della beata Vergine Maria, una cappella ai santi Erma e Damiano, dove avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] civile; Ercole d’Este, dopo aver vanamente tentato di mettere pace, nel 1499 approfittò del contrasto per acquisire la metà di Carpi entrambi gli ordini dei Servi di Maria, quello maschile (1495, SantaMariadelle Grazie) e quello femminile (1504, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] orator nostro fo dal Papa, et stete con Soa Santità per spacio di tre hore, poi vene fora dellapace di Bologna; un tentativo ispirato a una concezione oligarchica dello dal comandante delle truppe venete, Francesco MariaDella Rovere.
Tornato ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Collareta, 1984) che si debba a Matteo la pace con la Crocifissione, giudicata di qualità inferiore rispetto all e s'immatricolò quale orafo all'arte di Por SantaMaria, col beneficio sia del padre sia dello zio Giovanni, il 28 genn. 1440. Nonostante ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] per la conservazione dellapace tra le due corone, che porta seco i vantaggi della religione cattolica", dall'omaggio della "rosa d'oro" alla regina Maria Casimira.
di fronte alle limitate disponibilità dellaSanta Sede, tuttavia, l'abilità ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] restituire al vescovo di Cefalù il tenimento di SantaMaria de Harsa. Il 12 febbr. 1286 , i nipoti e gli affini, come temporanea garanzia della resa, il M. s'impegnò a giurare fedeltà era sempre adoperato per la pace; inoltre aveva aiutato la Chiesa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] campo di Francesco MariaDella Rovere, marito, appunto, di 'uomo inquieto riuscì a trovar pace: nell'imminenza del pellegrinaggio a , 145, 149, 205-208 (trascrizione della Memoria de le cose di Tera Santa, relazione del G. sui restauri da eseguire ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] egli stesso ci riferisce di essere stato dopo la pace di Lodi bargello e commissario e, fatto più importante, console dell'arte di Por SantaMaria o della seta: ciò testimonia la sua presenza ai vertici dell'arte e un non dimenticato interesse per il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] chiarimenti sulle segrete trattative di pace in corso con gli SantaMaria Maddalena di Valle Giosafat, n. 146; Tabulario dì SantaMaria di Malfinò, n. 84; De rebus Regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ag.1283), documenti ined. estratti dall'Arch. della ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] diritto di riserva alla Santa Sede anche dei benefici di cento anni. I termini dellapace rispondevano non solo alla realtà obiettiva sempre l'indicazione archivistica: Ospedale di S. Mariadella Misericordia,serie di contratti vari: Rifidanze n ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...