LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Maria e Isabella d'Aragona, entrambi nipoti di L., egli nel 1482 appoggiò le operazioni aragonesi in occasione della guerra di Ferrara e svolse un ruolo determinante nello stesso accordo veneto-estense dellapace Lega antifrancese detta santa, a cui ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Giovanni di Dragonara e il monastero di S. Maria di Gualdo Mazzocca per l'obbedienza di S. come in Soffredo - il mediatore neutrale dellapace. Alla fine il re e il C. non aveva rispettato l'appello alla Santa Sede, né ascoltato il patriarca, favorendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] il cardinale domenicano Tommaso Maria Zigliara (1833-1893) delle comunità cristiane nel loro ergersi anche a protezione dellapace Sala, 2 voll., Roma 1988-1989 (EC 9-10).
Delle cinque piaghe dellaSanta Chiesa (1848), a cura di A. Valle, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] del tutto inattivo: nel 1580 approva la Compagnia di S. Mariadella Misericordia per l'assistenza ai condannati a morte; pubblica la l'attenzione della Serenissima.
Certo a Brescia il D. non gode di quella "santapace" dell'anima ripromessasi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] nel 1181 e con la sottoscrizione dellapace di Costanza che contribuì a . 207), G. alla notizia della caduta della città santa avrebbe addirittura deciso di indossare il si pongono anche la Cronaca di S. Maria di Ferraria e Pietro da Eboli, sino ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Museo Nacional), pannello centrale del trittico per S. Cristoforo dellapace presso Murano, fu, forse, la prima commissione pubblica di S. Maria degli Angeli a Feltre dell'estate 1576 e, in minor misura, in quella votiva del podestà Sante Moro di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] MariaDella Rovere (duca di Urbino) nel grado di comandante generale delle recò a Nizza, dove erano previsti incontri di pace fra Paolo III, Carlo V e Francesco I. attribuita a scuola veneziana, è nel Castel Sant’Angelo di Roma. Gli inventari del ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] santitàdella vita, l'ardore dello spirito e il verificarsi delle scalpore. Il 22 maggio Francesco MariaDella Rovere, nipote del papa e dell'unus pastor, realizzerà la giustizia, l'unità cristiana, sconfiggendo o convertendo gli infedeli, e la pace ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] tregua. Anche la pace tra la Francia e Massimiliano, che era stata uno dei principali obiettivi della nunziatura e a cui di C. Panigada, I, Bari 1929, p. 98; Angiolgabriello di SantaMaria [P. Calvi], Bibl. e st. di quei scrittori... di Vicenza, ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] quello della lingua francese presso il monastero dei padri foglianti dellaPace situato nei dintorni delladella beata Oringa Menabuoi (inserita nel t. XVIII delle Deliciae) fondatrice del monastero di S. Maria Novella e S. Michele Arcangelo di Santa ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...