DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] tono riguardoso, l'urgenza dellapace tra i principi cattolici, ripetersi di casi analoghi al suo. Né la Santa Sede, per quanto pressata in tal senso prima risale ancora al 7 sett. 1565) titolo di S. Maria in Aquiro con quello di S. Stefano in Coelio, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] nuovo la pace e L. fosse stato nominato dal papa, il 13 agosto, vexillifer e defensor della Chiesa romana, Maria d'Enghien , voll. 53-59, 203; Napoli, Arch. stor. della Real Casa Santadell'Annunziata, pergamene nn. 26-46; Roma, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] alla facoltà delle Arti dello Studio ferrarese nel 1473, due anni dopo fugge a Bologna e qui, nel convento di San Domenico, fa la sua professione di fede entrando nell’ordine dei predicatori. Maestro dei novizi nel convento di SantaMaria degli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] le sculture un altarolo in S. Maria dei Servi, una pila dell'acqua benedetta al Santo (già segnalata da Paoletti, 1893), Giorgio.
Nella distrutta chiesa di S. Cristoforo dellaPace, fondazione agostiniana strettamente legata alla dinastia sforzesca, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] (per mezzo di nozze tra Maria d'Asburgo e il principe Emanuele Valois, la mossa fu considerata una rottura dellapace e il clima si deteriorò rapidamente: a 1551, nominato il G. capitano generale di Santa Chiesa, diede inizio alla guerra ordinando di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Monte dellapace e l'anno seguente aggiunse quasi 200.000 scudi a quello delle province quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un G. Palmerio - G. Villetti, Storia edilizia di S. Maria sopra Minerva in Roma, 1270-1870, Roma 1989, p. ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] fatto che l'ospedale di S. Mariadella Stella, il maggiore di Orvieto, pochi coloro che si adoperano per la pace e la concordia, ma noi siamo il B. - è, e rimane, soltanto negli uomini santi e perciò "per universum orbem fidelium dilatatur" (ibid., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] manca, da parte di Francesco MariaDella Rovere, un tempestivo soccorso. a un certo punto, ché, nella pace di Bologna del 23 dicembre, la santa.
A capo d'uno Stato il cui quadro amministrativo è già offerto dal Mandatum del 22 dic. 1528, dello ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] C. II per giungere alla conclusione dellapace, assumendo egli stesso la direzione delle trattative. Il 31 maggio 1295 invitò SantaMaria.
Nel 1301 venne nel Regno Carlo di Valois per combattere contro la Sicilia, ma le trattative sulle modalità della ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] re nelle questioni ecclesiastiche, come regolatore e garante dellapace, un punto, anche questo, implicito nell'accordo dignità: "Non sono così disturbato mentalmente, né all'oscuro dellesante Scritture, da aver posto senza causa la mia bocca contro ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...