FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] della flotta. Tornato a Venezia dopo il fallimento dell'impresa, un anno dopo, con la sottoscrizione della Lega santa del F., benessere nella pace, dovette risultare davvero persuasiva, MariaDella Rovere, l'elezione a generalissimo in sua vece. Della ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] pace tra le fazioni in lotta da tempo. A tale scopo fece eleggere podestà quel Pagano della Torre che undici anni dopo avrebbe gettato le fondamenta della signoria della periodo cfr. G. P. Bognetti, SantaMaria di Castelseprio, Milano 1949, pp. 321 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] genn. 1780, dopo la battaglia di capo SantaMaria: sebbene la nave fosse stata catturata dagli pace con l'Inghilterra, fu designato comandante in seconda della fregata "Asunción", che doveva recare nelle Filippine la notizia della cessazione delle ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] dell'amicizia franco-longobarda e a un riavvicinamento dei Franchi all'Impero, consacrato da un formale patto di pace Italia, Milano 1940, pp. 267-272; G. P. Bognetti, SantaMaria fori: Portai di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] anche mordace della disumanità delle tirannidi, nella cristiana inclinazione alla pace e al perdono . 55-63; P. Calvi [Angiolgabriello di SantaMaria], Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza, I,Vicenza ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] della chiesa dello Spirito Santo di Napoli. Risale sempre al 1760 anche la Natività della Vergine nella chiesa napoletana di S. Mariadella collezione del principe d'Avalos del Vasto, che rappresentano le allegorie della Musica, dellaPace e della ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] quest'azione di C. in favore dellapace con la presenza, proprio in . 5786. La vita di C. composta da Berengario di Sant'Africano èstata oggetto di varie ediz.: la prima curata da . ac Rever. Domino Thoma Maria Martinelli Relat. Spoletana Canoniz. ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] dellapaceMaria in Trastevere e S. Prassede.
Come segretario di stato e come membro della speciale Congregazione delledell'archivio dell'A. è attualmente presso il marchese P. Pianetti a villa Sant'Ubaldo, Monsano (Ancona).
Un ritratto dell ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] quindi, tra il 1409 ed il 1410, prese parte ai negoziati dellapace col re di Napoli, che procurò a Firenze l'acquisto di dell'A., Luca, prendeva a sua volta le armi per opporsi al tentativo di sedizione. Il papa Eugenio IV, che abitava a SantaMaria ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] nato in un'altra frazione di Legnago, SantaMaria del Porto, più vicina all'abitato che non Vangadizza.
Della famiglia del C. sappiamo solo che era Marium incidisse"), fidente in un destino di pace e di indipendenza nazionale ("hostium unanimes ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...