BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] i diritti della S. Sede su tutti i territori posseduti prima dellapace di Tolentino. santo del 1825, desiderando riaprire i contatti diplomatici con la Russia interrotti trent'anni prima, contro il parere del segretario di stato Giulio MariaDella ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] di Sannicandro e della chiesa di S. Mariadella Solitaria (1717).
Sposatosi 1727), Pace (Ariannae Teseo, 1729, nuova ed. tutta con musica del L.) e delle Dame ( . Fu sepolto nella chiesa di Monte Santo, nella cappella dei musici di real palazzo ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] e con Venezia nella lega santa) e l'imperatore, rappresentato da dellapace. Fu presente a tutte le cerimonie dell'incoronazione e quando Carlo V, il 22 marzo 1530, prese la strada della 000 ducati. Fu sepolto in S. Maria sopra Minerva a Roma, dove fu ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] il potente richiamo della vita di fuori.
In 'O munasterio un marinaio si fa frate per amore ma non sa darsi pace. In Zi' munacella a Napoli, il D., memore della disgraziata morte del padre, si trasferì a SantaMaria Capua Vetere, con la madre e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] il cugino Prospero. Il rovesciamento delle alleanze, che portò alla pace fra il pontefice e la lega
Quando il 23 marzo 1504 Francesco MariaDella Rovere, nipote di Giulio II, lega santa, il C. fu nominato governatore generale dell'esercito della lega ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] soprattutto in occasione delle trattative per la conclusione dellapace di Nimega, primo di Vienna, alla formazione della lega santa, alla presa di Buda, 1700.
Venne sepolto nella cappella in S. Maria del Popolo, da lui stesso fatta ricostruire da ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] dell'Europa, in particolare nei territori a sud del mar Baltico. Nel 1188 mise alle dirette dipendenze dellaSanta dal 1144 al 1347, I, Roma 1948, nr. 42; i documenti relativi alla pace con l'Impero del 1189, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV [...], ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] come scopo ufficiale la stipulazione definitiva dellapace tra Francia e Inghilterra, ma un'altra, interamente autografa, per Galeazzo Maria, è riprodotta in Esposito, Testamento, tav Sisto IV a camerlengo di Santa Romana Chiesa, carica che mantenne ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Maria del Popolo, cominciata subito, e il portico (1548),trasformato poi in oratorio di S. Angelo dellaPace: R. Gerla, La grande sala detta dell'Alessi in Palazzo Marino, Milano 1954; G. Nicco Fasola, SantaMaria Assunta in Carignano a Genova di G ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] traccia la pianta di S. Maria Maggiore (già Detroit nella collezione Santi, Museo d'arte sacra della Val d'Arbia, Genova 1981, pp. 36-39; A. Angelini, I restauri di Pietro di Francesco agli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella "Sala dellaPace ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...