INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] piegò alla necessità dellapace e scrisse a Giuliano Della Rovere e a Renato II. L'indizione della guerra santa venne prospettata per l 1999, pp. 25-65, 89-171; Id., Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] Napoli, interessato al mantenimento dellapace in Italia ed alla estera si ridurranno alla pratica dell'isolamento fra l'acqua santa e l'acqua salata. Equidistanza un lato, e Ferdinando IV e Maria Carolina dall'altro. Avverso alla Spagna per ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] moglie Barbara per S. Mariadelle Grazie a Curtatone presso una commemorativa dellapace e l'altra della carestia, delle quali la in Antichità viva, XXIV (1985), 1-3, pp. 135-137; B. Santi, in Il Museo Bardini a Firenze, a cura di E. Neri Lusanna - ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Il 12 settembre di quell'anno sposò Maria Conti, vedova del conte Giulio Pichi, nata dellapace e della quiete familiare, perché nemico della violenza e delle il poeta rimase sempre coerentemente fedele è la "Santa Verità", che per lui è tutt'uno con ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] II, cognato del potente duca di Guisa, marito di Anna d'Este, fu accolto nella corte scopo di definire le modalità dellapace con gli Spagnoli, poi il principe di Baviera e il cardinale di Santa Severina (1574), il cardinale Alessandro Farnese ( ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] . Obiettivo della diplomazia pontificia era il consolidamento dellapace, condizione con i cardinali Reginald Pole e Giovanni Maria Ciocchi Del Monte.
Fece un solenne assidua frequentazione delle pratiche devozionali della settimana santa. Un grave ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] trono regio dietro pagamento di un censo alla Santa Sede; con i re di Svezia e di a difesa della fede e dellapace sociale avrebbero beneficiato era un inglese, canonico regolare di S. Maria in Reno a Bologna, scrittore papale sotto Eugenio ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] fu creato cardinale con il titolo di S. Maria in Traspontina (dal 7 giugno 1623 di S. della religione cattolica e per il mantenimento dellapace. , Ludovico arcivescovo di Bologna, vicecancelliere di Santa Chiesa, e nipote di Gregorio XV; Barb ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] , G.P. riconosceva le limitate possibilità d'intervento dellaSanta Sede sul piano internazionale per facilitare, se richiesta, la soluzione dei grandi problemi dell'umanità (disarmo, pace, sviluppo, giustizia); ma, evidenziando la peculiare natura ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] sede episcopale, fermandosi prima nel contado: il 14 ottobre era a SantaMaria a Monte, il 19 dicembre si trovava ancora nel munito e fedele dell'Italia settentrionale e - al tempo stesso - si sentiva legato sempre più a quell'isola di pace monastica ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...