BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] lo trasferiva dal titolo diaconale di S. Maria in Portico a quello presbiteriale dei SS. Silvestro nel veder ritardata la conclusione dellapace per l'ostinazione del legato sue rendite per la liberazione della Terra Santa, ritardata per la divisione ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] dell'arcivescovo di Ferrara, cardinale Mattei, firmatario dellapace Fatica-F. Cantù, ibid. 1973; A. Roveri, La Santa Sede tra Rivol. francese e Restaurazione. Il card. C. mem. di E. C. cardinale diacono di S. Maria de' Martiri, Pesaro 1824; J. L. S. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Maria Teresa con il duca Francesco Stefano di Lorena. Uno o due oratori venivano composti ogni anno per la ricorrenza dei Sepolcri nella Settimana santa o per le devozioni quaresimali che la precedevano. Libretti d'opera e di oratori dello di pace a ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] confermato come capitano generale della lega dopo la conclusione dellapace (marzo 1480), ma in Maria. Forse ad imitazione della corte di Napoli, istituì la prassi di sfamare ogni anno oltre un centinaio di persone in occasione del giovedì santo ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] nel 1728 si trasferì al conservatorio S. Mariadella Pietà dei Turchini, dove studiò tra gli altri , di Mattei), eseguito per la settimana santa dal duo Aprile - De Amicis, e Don Trastullo (intermezzo), Roma, Pace, Carnevale 1749; L'uccellatrice ( ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] dipinge l'allegoria dellaPace del Museo del della Congregazione di S. Maria Vertecoeli e grazie ai cospicui donativi del viceré e a quelli disposti, tra gli altri, dai mercanti fiamminghi Caspar Roomer e Jan Vandeneynden e dal fiorentino SantiMaria ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] suo dominio su Lucca (e conclusa la pace di Napoli fra guelfi, e ghibellini che portò alla perdita di SantaMaria a Monte e di Artimino. del suo territorio assai più precario di quello di Lucca e delle altre terre di cui il C. era stato investito poco ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] imperatore, di sollecitare il mantenimento dellapace tra Francia e Impero e tramite la mediazione del card. di Santa Fiora, offrendo al Farnese Camerino, già di un possibile progetto di matrimonio di Maria Tudor con Filippo d'Asburgo e riferiva che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] sui danni prodotti dalla guerra invitando ad una pace tra le due famiglie. Ritorna nell'agosto a sull'Ave Mariadella Colonna. Il Pianto, sicuramente opera molto tarda della C. ( la, emargina in un ruolo di "santa" (moglie/madre/figlia) addolorato, ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] comandante della flotta di Venezia, e il ripristino dellapace fra Pio II: e crede che con questo Mario vada identificato il "puer", di cui parla ss.; Valladolid, Bibl. de la Univ., Colegio Mayor de Santa Cruz 227, ff. 34v ss. Tutti gli altri scritti ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...