Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] dell’arte sacra. Ogni chiesa nuova deve essere destinata al culto con la dedicazione o la benedizione; ogni chiesa deve avere un ‘titolo’, essere cioè dedicata a un mistero sacro o alla Vergine Maria o a un santo anteriori alla pace costantiniana ma ...
Leggi Tutto
In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] in cui sarebbe stato avvolto (Sindone) – o della Vergine Maria (la cintura, il vestito, il velo, l’anello nuziale).
Il protestantesimo nelle sue varie forme rigettò sia il culto dei santi sia quello delle reliquie. Il Concilio di Trento dichiarò e ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] opposizione "Azione, giustizia e pace" fondato da 32 vescovi. Nel contadino come se si trattasse della vita di un santo. In Cabral torna a manifestarsi biografia del famoso bandito nordestino, e con A beata Maria do Egito. A sua volta, J. Amado con ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] fattura di Francesco e Bianca Maria Sforza, provenienti da Cremona, Iacopo Palma il Vecchio autore della mirabile pala della Madonna col Bimbo e Santi a S. Stefano.
Nel e Treviso, dopo lunga lotta, la pace di Fontaniva. Scoppiato il conflitto tra ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Anniana disponesse per testamento in onore del marito la lastricatura del mercato e l'erezione come quello della "Santa Intrada", i provveditori della Repubblica entrano , benedetti, baciati e sotterrati. La pace di Presburgo (26 dicembre 1805) fa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] della "saggezza" politica di Venezia, della "santità" delle sue leggi, della che conclude il 3 agosto a Cambrai la pace con l'imperatore, Venezia è alla mercé di il titolo di cardinale diacono di S. Maria in Aquiro concessogli il 31 maggio con quello ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] e pace, ben si prestava a illustrare la concezione cristiana della il mosaicista rappresenta la colomba dello Spirito Santo in atto di scendere verso B. Brenk, Die frühchristlichen Mosaiken in S. Maria Maggiore zu Rom, Wiesbaden 1975; E. Kitzinger ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] Maria Maggiore (detta la Pietra santa), elevata dal vescovo Pomponio (514-532) e dal cronografo della a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 239-252; C.A. Bruzelius, Il coro di San Lorenzo Maggiore e la ricezione dell'arte gotica nella Napoli ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Pace, Aspetti della scultura in Campania, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell di Santa Sofia delle Leges Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] 97; J. Sydow, Sul problema di Sant'Eufemia, Spoletium 4, 1957, 6-7, , in Scritti di Storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961 della Madonna che fu donata nel 1185 dall'imperatore Federico I Barbarossa alla cattedrale in segno di pace ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...