FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] con L'agnello dell'Apocalisse. Sono comunemente riferiti al 1716 gli affreschi perduti della volta dell'oratorio dellaPace in S. una S. Chiara in S. Maria di Basicò, La Vergine e s. Bernardo nella chiesa dello Spirito Santo, Il transito di s. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] fede socialista, a questa si ispirò per Sotto l’Arco dellaPace (1890, bronzo, Milano, Galleria d’arte moderna), che del quarantennale della Famiglia artistica. Partecipò alle Biennali veneziane del 1912 (Nives, marmo rosa, SantaMaria di Leuca, ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] già Lana, via dellaPace, Tobiolo e l'Angelo;S. Maria del Carmine, due Angeli ai lati dell'altare della Madonna di s. Luca delle Croci il paliotto e le statue, già all'altare dell'Angelo Custode, pure attribuiti ai Carra. A Rezzato: SantaMaria in ...
Leggi Tutto
CASTEL CASTAGNA
S. Manacorda
(Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali)
Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] 17-26; V. Pace, Su SantaMaria di Ronzano: problemi e proposte, Commentari 20, 1969, pp. 259-269; id., Note su alcune scene evangeliche nella pittura del Duecento in Abruzzo, ivi, 23, 1972, pp. 152-162; id., Profilo della pittura medievale abruzzese ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] N. fu forse figlio di un pittore senese, Buonaccorso di Pace, del quale però non è stata identificata alcuna opera. Nel 1885, p. 255; E. Ridolfi, La Galleria dell'Arcispedale di SantaMaria Nuova di Firenze, Le Gallerie Nazionali Italiane 4, 1899 ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] . Bagnoli. Per la medesima chiesa, inoltre, esegui anche otto Santi che ornano il pulpito.
Fra il 1879 e il 1882 la D. esegui un Angelo dellapace, che fu fuso in bronzo per il tempietto della villa Camerini a Piazzola sul Brenta (1879); il Monumento ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] vittoria di Azincourt (1415) e la Pace di Troyes (1420), vide formalmente assicurata d’Orange, maritodella figlia primogenita dellaSanta Alleanza, si ebbe l’azione di G. Canning in favore dell’indipendenza degli Stati dell’America Latina e della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] prevalente SN, verso il Mar Baltico. I bacini dei della Polonia rappresentò l’inizio di una costante di tutta la storia polacca. Boleslao concluse la Pace ricorrenza di Santa Cecilia», 1996) ha suscitato grande attenzione. Nel panorama della poesia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ad Alfonso Henriques (che si dichiarò vassallo dellaSanta Sede e promise il pagamento di un censo pace del 1411 e concluso un trattato di amicizia e pace periodo gotico si ricorda il monastero di S. Maria da Vitória a Batalha (1388-1402, di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] occupazione e smembramento dello Stato: nel 1547 Ferdinando chiese la pace, pagando un alla nobiltà magiara i suoi privilegi. Maria Teresa (1740-80) e Giuseppe Stefano I il Santo ebbe inizio l’indirizzo occidentale dell’arte dell’Ungheria, dove ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...