FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] colleghi, all'esecuzione della Via Crucis per la chiesa di S. Maria del Giglio con le affreschi di Ca' Zenobio a Santa Bona, ma risulta evidente una con le scene allegoriche Il trionfo dellaPace e della Giustizia, La Sapienza soccorre la virtù ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] , un taccuino di disegni del 1235 ca., opera dello scultore e architetto francese Villard de Honnecourt (Parigi, BN . Kessler, The Biblical Cycles in S. Maria di Anglona, in SantaMaria di Anglona, a cura di V. Pace, Potenza 1996, pp. 77-91.H. ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] cattedrale di Patrasso, per il palazzo dellaPace all’Aia, per il palazzo del Porto Santo Stefano.
Un importante filone dell’attività professionale dello studio Paniconi la chiesa dei Sacri cuori di Gesù e Maria (1947-55), la chiesa di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] dai membri della Confraternita di S. Mariadella Neve ( per due allegorie, la Giustizia e la Pace (Dresda, Gemäldegalerie: Ballarin, 1994-95 fate: painting and court culture in Renaissance Italy Symposia, Santa Monica( 1996-Trento( 1997, a cura di L. ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] tuttavia i due regni vissero anche periodi di pace, dovuti tanto all'alleanza stabilita nel 1362 tra dell'influenza dell'arte della Spagna meridionale, come nel caso delle cappelle funerarie ottagonali del sec. 12° di SantaMaría a Eunate e del Santo ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] che le incorniciano sono del 1709) raffiguranti le allegorie della Fede, dellaPace e della Fama (fot. Soprintendenza 26.562, 26.564, dello Scalzo, una lunetta con I'Immacolata Concezione, angoli e santi in S. Trinita, la tenda d'organo di S. Maria ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] 'età dellapace. Sta SantaMaria in Cosmedin, Ravenna; Mélas, Ardèche in Francia; Efeso, ecc.), è talvolta diviso da un colonnato circolare (San Giovanni in Laterano; Nocera; Marsiglia). La pianta interna si rispecchia spesso nell'aspetto esterno dell ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] SantaMaria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, ivi, pp. 107-129; Nota della Direzione, ivi, p. 121; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della Geschichte, München, 1983, pp. 178, 181; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento in Abruzzo e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] Taggia con quelli dello scomparto centrale (unico rimasto) di un polittico con Santa Caterina in S. Mariadelle Vigne a Genova Stemma di Genova con le figure allegoriche dellaPace, della Giustizia e della Fortezza nel palazzo genovese di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] , Mus. Naz. d'Abruzzo); i resti della recinzione presbiteriale di SantaMaria in Valle Porclaneta. In particolare, mentre nei 80, 283, 360, 390-398; V. Pace, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, V, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...