FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] , nel V sec., il ritratto dello stesso S. Pietro (v. pietro), che pure poco prima dellapacedella Chiesa era arrivato a fissarsi in un di S. Sofia di Costantinopoli; arco trionfale di SantaMaria Maggiore a Roma; sarcofagi di Ravenna), o anche ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Collareta, 1984) che si debba a Matteo la pace con la Crocifissione, giudicata di qualità inferiore rispetto all e s'immatricolò quale orafo all'arte di Por SantaMaria, col beneficio sia del padre sia dello zio Giovanni, il 28 genn. 1440. Nonostante ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] della Castiglia Vecchia, su istanza di Beatrice di Svevia (m. nel 1235), sposa del re di Castiglia Ferdinando III il Santo (1217-1252; Ferreiro Alemparte, 1971; Holst, 1978). Tuttavia il castello di Tiedra e la commenda fortificata di SantaMaría ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] dellasanta disegnato da Onofrio Boni ma mai realizzato; eseguì alcuni angeli in stucco per l’altare di S. Maria XXXIX (1988), 465, pp. 59-67; M.G. Picozzi, Il “gruppo dellaPace con Pluto bambino” di V. P., in Bollettino. Monumenti, Musei e Gallerie ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] della Laude e di S. Agnese l'importante commissione per l'Ascensione di Cristo con le ss. Agnese ed Elena, nella chiesa di S. Maria del Carmine. Realizzata per volontà di Lena Ottinelli, la pala, che include nella composizione la sua santa . Pace, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] tempera, con due santi (Londra, National Gallery).
Secondo l'ipotesi di Ludwig (pp. 18 s.), le due tavole rappresentano S. Giovanni Evangelista e S. Alessandro, ed erano collocate nell'oratorio veneziano della Madonna dellaPace, la cui realizzazione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] nel cantiere berniniano della chiesa di S. Maria di Monte Santo a piazza del Popolo, sotto il coordinamento dell'architetto Fontana. storico. Apporti antichi e moderni di arte e cultura dal Foro dellaPace (catal.), Roma 1986, pp. 226-233; E.B. Di ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] creazione è veramente rappresentativa dell'epoca. Le prime raffigurazioni sono già anteriori alla pacedella chiesa (soffitto in La seconda è soprattutto rappresentata dai mosaici dell'arco trionfale di SantaMaria Maggiore a Roma, dove la nascita di ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] arricchirsi dell'iconografia cristiana negli anni immediatamente precedenti la pacedella chiesa, nelle sue due origini ex circumcisione e ex gentibus (v. maria, Ecclesia). Con finezza è stato notato che nel mosaico sull'arco trionfale di SantaMaria ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] a Savigliano nella parrocchia di S. Mariadella Pieve la cappella di S. Croce, a proposito di uno "schizzo dellapace" (Bonino, 1930, p. . Andrea a Savigliano (ibid., p. 85) e i due Santi cassinesi (ora nella Galleria Sabauda, inv. 760 e 769; Turletti ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...