FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] , nel V sec., il ritratto dello stesso S. Pietro (v. pietro), che pure poco prima dellapacedella Chiesa era arrivato a fissarsi in un di S. Sofia di Costantinopoli; arco trionfale di SantaMaria Maggiore a Roma; sarcofagi di Ravenna), o anche ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] creazione è veramente rappresentativa dell'epoca. Le prime raffigurazioni sono già anteriori alla pacedella chiesa (soffitto in La seconda è soprattutto rappresentata dai mosaici dell'arco trionfale di SantaMaria Maggiore a Roma, dove la nascita di ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] arricchirsi dell'iconografia cristiana negli anni immediatamente precedenti la pacedella chiesa, nelle sue due origini ex circumcisione e ex gentibus (v. maria, Ecclesia). Con finezza è stato notato che nel mosaico sull'arco trionfale di SantaMaria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] Palermo dal secolo X al XV, Palermo 1889-90.
B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Città di Castello 1935-49.
O. Demus, Palermo 1990, pp. 95-129.
E. Kitzinger, I mosaici di SantaMariadell’Ammiraglio a Palermo, Palermo 1990, pp. 27-67.
G. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] 'età dellapace. Sta SantaMaria in Cosmedin, Ravenna; Mélas, Ardèche in Francia; Efeso, ecc.), è talvolta diviso da un colonnato circolare (San Giovanni in Laterano; Nocera; Marsiglia). La pianta interna si rispecchia spesso nell'aspetto esterno dell ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. in un versante mediterraneo (che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare Pace di Cateau Cambrésis: fine del conflitto tra Asburgo e Francia: la Spagna mantiene gran parte d’Italia.
1571: battaglia di Lepanto: la flotta della Lega santa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] prevalente SN, verso il Mar Baltico. I bacini dei della Polonia rappresentò l’inizio di una costante di tutta la storia polacca. Boleslao concluse la Pace ricorrenza di Santa Cecilia», 1996) ha suscitato grande attenzione. Nel panorama della poesia, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] la figlia Fatima e il marito Ali, divennero gli Sciiti; quelli con esse negoziando trattati di pace e alleanze. Sidi Muhammad fondò si ritiene che ponesse le basi per la fondazione della città santa che ancora oggi porta il suo nome, Mawlay ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] arabi a un periodo di pace e prosperità; i confini territoriali al-Mursi, costruita nel 1767 sulla tomba di un santo del XII secolo e ricostruita nel XX secolo.
Nel corridoio dal Mar Rosso.
Tuttavia nel corso della seconda metà dell'XI secolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Cultural Interactions in the Era of State Formation, Santa Fe - Oxford 2001; E. Haerinck - B dati testuali
di Maria Giovanna Biga
Una cronologia assoluta dell'intero Vicino certissimo nella data, è il trattato di pace tra Ramesse II e il re hittita ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...