RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] di s. Vincenzo de’ Paoli (Chieri, S. MariadellaPace) di impianto molto moderno e già neoclassico (Martinetti, 2013 SantaMaria in Cuneo. Contributo a V.A. R., in Bollettino della Società per gli studi storici archeologici ed artistici della ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] della crisi di Agnadello. Zaccaria, infatti, fece costruire nella cappella di S. MariadellaPace, posta nel primo chiostro a fianco della Memorie istoriche della città e Chiesa di Bergamo, VII, Bergamo 1839, pp. 70, 120; G. Dalla Santa, Benedetto ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] ricordato da Nicola Pio, per la chiesa romana di S. MariadellaPace (1724, p. 91). La consacrazione definitiva nell’ambiente un’altra scena, sempre monocroma, tratta dalla vita del santo.
Le imprese di Monterotondo e di Magliano in Sabina denotano ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] trattenere il suo esercito presso Siena (c. 24r).
La pace di Lodi (9 aprile 1454) e il conseguente asse . Pertici, Siena quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’Ospedale di SantaMariadella Scala, prefazione di R. Fubini, con un saggio di M.A ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] s. Chiara da Montefalco, 1730-49, Bracciano, SantaMaria Novella (ibid.); S. Andrea Corsini dinanzi alla Vergine Filippo Neri davanti alla Madonna col Bambino, 1745, Brescia, S. MariadellaPace (ibid.); Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo, ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] (2004), 2, pp. 657-727; S. Morelli, Per conservare la pace. I Giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’ revues. org/1110 (6 giugno 2017); S. Paone, SantaMariadella Consolazione ad Altomonte. Un cantiere gotico in Calabria, Roma 2014 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] accordo che potesse favorire gli interessi della Francia, fosse anche a scapito della Lega Santa creata da Pio V e alla chiesa di S. Maria in Aquiro, rimpiazzata nel 1587 da S. MariadellaPace e infine nel 1602, poco prima della morte, dalla ben ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] da noi; e fu in lei il nome un gran presagio di santità, sì che ancor nel nome esprimesse quelle virtù celesti che doveva rappresentar ne guardiano del codice dell’Apocalypsis nova nel 1497 e ascritto al convento di S. MariadellaPace di Milano. ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] MariadellaPace). I contemporanei si meravigliarono della sua promozione, ritenendolo privo di potenti appoggi. Ma Verospi godeva della a lui vicini, e soprattutto della protezione di suo fratello Carlo, generale di Santa Chiesa. Verospi si dimostrò ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] inoltre la direzione dei lavori della chiesa di S. MariadellaPace, su progetto dell'architetto veneziano Giorgio Massari. Intensa Archetti a Santa Giustina di Castenedolo.
A causa della progressiva cecità che lo colpì verso la fine della vita, ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...