SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] alla decorazione dell’oratorio della prestigiosa compagnia della Consolazione sotto il titolo dellaPace, per , pp. 25-35; Id., L’oratorio della compagnia di SantaMariadella Consolazione, del titolo di SantaMaria del deserto e San Mercurio, in S. ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] teatrale di una chiesa, trasformò la chiesa di S. MariadellaPace a Porta Vittoria a Milano, caduta in disuso, nel Morì l’indomani, 12 ottobre 1956, nel pomeriggio, nel palazzo del Sant’Uffizio (dove dal 1931 conviveva con le tre sorelle). Nel 1959 ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] , n. 116), dipinse inoltre in S. MariadellaPace (Nascita della Vergine), dove Carlo Maratti, in segno di , pp. 117-127; A.M. Pedrocchi, R. V. in SantaMaria del Popolo, in SantaMaria del Popolo. Storia e restauri, a cura di I. Miarelli Mariani ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] sportelli di un armadio della sagrestia di S. Michele in Bosco, e di due tele, l’Allegoria dellaPace (descritta nell’inventario una carriera in ascesa, il 2 gennaio 1583 (AGABo, SantaMariadella Ceriola, Liber Mortuorum (1574-1805), c. 3r; Bologna, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] 'opera di assistenza degli ammalati dell'ospedale di SantaMariadella Scala e nell'educazione religiosa e per fame e per guerra, e, finite le sue tribulazioni, Siena sarà la pace d'Italia e molto luminosa dal suo bel parlare" (cfr. Tognetti, pp. 43 ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] ed ebbe da Pio VI la dignità di maresciallo perpetuo di Santa Romana Chiesa e di custode del conclave (4 giugno 1793). agli studi letterari: frequentava il salotto dell'avvocato Bompiani, presso S. MariadellaPace, ove il 20 febbr. 1815 lesse ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] triangolari ai lati della finestra sopra la cappella Mignanelli (la seconda di sinistra) in S. MariadellaPace (Bodart, p. pp. 526-528; III, 1, München 1993, pp. 564-567; IV, 1, Santa Monica 1996, pp. 480 s.; A. Mignosi Tantillo, in L'arte per i papi ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] i successi conseguiti, il C. non si attenne alle direttive dellaSanta Sede e nell'agosto del 1547 a Roma corse voce che morì. Fu sepolto a S. Mariadelle Febbri e di lì traslato a S. MariadellaPace.
Essenzialmente uomo del Rinascimento, cresciuto ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] facétieux" nella vita mondana, specialmente nel salotto della principessa di Santa Croce, ove strinse utili relazioni con i diplomatici cardinalizio con il titolo di S. MariadellaPace. Nominato prefetto della Disciplina regolare, il B. divenne poi ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] , cassapanca nella sacrestia) e nella chiesa di S. MariadellaPace di Alzano (1740, tabernacolo con fregi di madreperla).
tabernacolo e cornice della pala del monastero di Rosate e l'altare della parrocchiale di Borgo Santa Caterina di Bergamo ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...