• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
859 risultati
Tutti i risultati [859]
Biografie [533]
Storia [250]
Religioni [178]
Arti visive [69]
Letteratura [49]
Storia delle religioni [44]
Diritto [30]
Diritto civile [24]
Musica [23]
Storia e filosofia del diritto [11]

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO (Mainardo di Silvacandida) Francesca Roversi Monaco Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] pace secondo il precetto dell'apostolo con molta ponderazione provvidero a comporre un patto a proposito della del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti, a cura di -332; G.B. Pellegrini, I santi Arialdo ed Erlembaldo. Storia di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723. Questo ramo degli [...] neghittosa condotta sull'efficienza delle truppe: "La lunga pace, e una mal nel '64; fece parte del collegio della milizia da Mar nel '63 e fu ancora provveditor all conseguenza che ne venga pregiudicata la nostra santa e vera religione". Di lì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Lanfranco Margherita Beretta Spampinato Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia. Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] papa, all'imperatore, perché intraprendano la santa Crociata, dopo aver concluso la pace tra di loro. Gli elementi storici esperienza di vita del poeta. Il canto a Maria si inizia con il rifiuto della vita passata, che si identifica soprattutto con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELOSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELOSIO, Francesco Marco Catucci – Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] di Giove che ritorna la pace fra gli dei: l’eroe madre, prima avvelenando l’acqua santa, poi per mezzo di fiori Maria Cenni insieme con altri inediti del M. al curatore della terza edizione delle Delle poesie (Venezia 1678). Il M. morì a Città della ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MASSIMILIANO PALOMBARA – MONTELEONE DI SPOLETO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOSIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

BIZZARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZARRI, Pietro Silvana Menchi Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] Museum; un trattato De bello et pace dedicato alla regina Maria di Scozia; tre discorsi Pro philosophia edizione de La santa. Comedia di Mario Cardoini a Venezia nel 1566. Fonti e Bibl.: Nella sezione manoscritti della Biblioteca Universitaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

TESTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito) Francesco Campenni , casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco. Nel [...] di studi teologici nei conventi della Ss. Annunziata ad Avella e di S. Maria la Nova a Napoli e il Turco, è buono quando è in pace» (p. 14). Nonostante i momentanei del viceré Francisco de Benavides, conte di Santo Stefano, che si era spinto ad ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – CUSTODE DI TERRA SANTA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – SACRO ROMANO IMPERO

CARACCIOLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tommaso Gino Benzoni Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] ritira - in seguito alla "pace" del 21 giugno, "stabilita avuto due figlie, Maria (sposa al principe di Sant'Agata Cesare Firrao e , p. 366; A. Caracciolo di Torchiarolo, Un ramo tedesco della fam. Caracciolo, in Riv. araldica, XLVIII (1950), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARTOLOMEO CARACCIOLO – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO

TAZZOLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAZZOLI, Enrico Costanza Bertolotti Maurizio Bertolotti – Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene. La [...] » (p. 719) attribuiti ai santi e la disapprovazione di quelle opere della Chiesa che avevano visto prevalere la potenza lettere indirizzate alla zia Maria Teresa Giacomelli Arrivabene (pp. 642-650), che nel periodo della detenzione fu la persona a ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARTIRI DI BELFIORE – ANGELO SCARSELLINI – CANNETO SULL’OGLIO – GIOVANNI ZAMBELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAZZOLI, Enrico (4)
Mostra Tutti

LANCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Federico Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Santa Cristina e Bovalino completando così la sottomissione della regione. Nel frattempo doveva essersi impadronito abusivamente di redditi e proventi di Roccella Ionica appartenenti al monastero di S. Maria che, nel concludere la pace, Carlo d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Ludovico Antonio Manfredi – Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre. Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] Maria Visconti, avversario del pontefice per tutto il decennio precedente, quando sosteneva il Concilio di Basilea. Fu vero plenipotenziario papale nella guerra con lo Sforza, conclusa con la Pace di Perugia del 1444 e la ratifica della Lega santa ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISAN, Ludovico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 86
Vocabolario
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali