GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] de Il Cid di Corneille e dell'ode Per santa Cecilia da J. Dryden ( Passariano. La pace di Presburgo (26 dic. 1805) motivò il sonetto La pace, dedicato al (Udine 1805), consolatoria per la morte del marito, che forse ispirò a Foscolo la figura di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] «stendardo di Santa Chiesa» a favore della Serenissima. Dal febre e apoplesia», nella sua dimora a S. Maria dei Miracoli, senza aver potuto coronare, come ., 352; B. Cialdea, Gli Stati italiani e la pace dei Pirenei, Milano 1961, pp. 73-88, passim, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] Maria (morto nel 1482) –, che dopo una precaria pace con il duca di Milano aveva ripreso le armi con Venezia (1483).
La Serenissima, con la pace collasso dello Stato pontificio dopo il sacco per lasciare Roma, con il pontefice in Castel Sant’Angelo, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] per sollecitare da Filippo Maria Visconti l'invio di apr. 1438 stipulò a Pisa la pace con Firenze. Oratore a Genova Santa Zita" tre anni più tardi - nel corso delle trattative col marchese di Ferrara per la restituzione di alcuni castelli della ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] Galeazzo Malatesta e a stipulare la pace (23 febbraio 1433). Nello stesso Porta Nuova, Posterula e Santa Croce). Dal 1410, sempre , Le monete del Ducato d’Urbino da G. di M. a Francesco Maria II Della Rovere (catal., Urbino), s.l. 2001, pp. 14 s., 17 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] dellaSanta Alleanza, ebbe occasione di prendere confidenza con le grandi questioni e i protagonisti della politica , Carolina, Augusta e Maria, il 7 giugno 1833 L. II sposò Maria Antonia di Borbone figlia di Francesco I re delle Due Sicilie, da cui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Presina, Santa Colomba; e si vale puntualmente del giuspatronato sulla chiesa parrocchiale di S. Maria e S Giorgio Passi, corrivo esaltatore delle sue "eccellenti qualità" - l'aver apportato alla città "lieta et tranquilla pace" rimuovendo, "oltra ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] delle sue frequentazioni curiali. Inoltre, l’immagine della contessa di Canossa che il M. delinea è quella di una devota santadella e fu tumulato nella chiesa di S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biografie in tempo di pace, in I ceti ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] impegnava, in collaborazione con Pace Antonio Sormano, a il D., con Gian Giacomo Della Porta, Antonio Maria Aprile e Antonio Novo di Lancia Estella Marcos, Elsepulcro del Marqués de Villanueva en Santa Clara de Moguer..., in Archivo español de arte, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] dell’autore della cronaca volgare romana chiamata Mesticanza. Un altro figlio di Lello, Giacomo, fu rettore di S. MariaSant’Angelo e ai piedi di Monte Giordano, dove sorgeva una delle di un cittadino che auspica la pace e deplora la violenza e l’ ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...