SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] il terzo maggiormente tassato dell’intero quartiere di Santa Croce nella prestanza generale del 1403. La ricchezza accumulata sotto varie forme si riverberò presto anche sul piano delle alleanze matrimoniali: tra i maritidelle nipoti di ser Ristoro ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] del sondaggio di pace, sperava nella Maria d'Austria figliuola di Ferdinando terzo imperatore et moglie di Filipo quarto re delle IV, pp. 214-255 passim; Croniche ovvero Annali di Terra Santa, a cura di G. Golubovich, Firenze 1929-1936, II, pp ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] madre, adoperandosi per la pace tra il re e i capi della Lega che controllavano la della città. Fu seppellito nel duomo vecchio di S. Maria monsignor Giulio Antonio Santori cardinale di Santa Severina, in Archivio della R. Società romana di Storia ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] antiottomana (1481), fino al trattato di pace con Bajazet II (12 gennaio 1482). duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. Nonché una Defensio pp. 139 s.; Due lettere di umanisti…, a cura di G. DellaSanta, ibid., XIX (1900), pp. 92-96; I… commemorali… di ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] comprendere nella pace, stipulata della propria inferiorità, il F. si vide costretto ad arrendersi. Dovette cedere al duca la città e le rocche di San Luca e di SantaMaria lo riteneva anche partecipe della congiura che aveva provocato la morte della ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] , nel 1594-96, dell'archivio dell'abbazia olivetana di S. Maria in Organo e, nel 1600, di quello dell'ospedale dei SS. Iacopo con La divota oratione delle quaranta hore fatta nella città di Verona la settimana santadell'anno MDLXXXVII così persuasa ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] il nuovo triennio (1907-10), con Maria Melato prima attrice. Le commedie Moglie del settimana santa si imbarcò per Madrid, scritturata presso il teatro della Commedia di bontà di P. Mazzolotti, Un signore senza pace di E. Sarretta, Le pecorelle di G. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] santa visita" dell'arcidiocesi e promosse un sinodo provinciale. Grazie alla visita pastorale ebbe chiari i maggiori problemi della VIII) come legato a latere per negoziare la pace e la libertà dell'arciduca (conferenza di Byton-Bedzin, 1589). Durante ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] e la pace di Noyon 330). Il M. rinunciò al mestiere delle armi e tornò a Venezia, che Vicenza i monasteri di S. Maria Nuova e del Corpus Domini pp. 26, 31; P.B. Gonzati, La basilica del Santo di Padova descritta ed illustrata, II, Padova 1853, p. 398 ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] pace con Guglielmo e con la fazione estrinseca dei Lanzavecchia: nel corso dellaSanta Croce: all’origine delle dimore a «corte chiusa» nel territorio boschese, in Pio V e la Santa storia delle milizie viscontee: i famigliari armigeri di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...