LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] maggio, sposò a Gallarate Maria Teresa Landriani (nata nel saviglianese M. De Rossi di Santa Rosa (già aiutante di campo di primo non fece cenno alla restituzione dello Stato a Carlo Emanuele IV ("Sua intitolato Preliminari di pace tra gli patrioti ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] vero condimento della dicta pace, et Milano 1820, pp. 516 s.; P. Magistretti, Galeazzo Maria Sforza e la caduta di Negroponte, in Arch. stor. 116 ss.; E. Motta, Gian Giacomo Trivulzio in Terra Santa (1476),ibid., XIII (1886), pp. 870 ss.; P ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Conclusa la pace (25 apr ambasciatore francese presso la Santa Sede, H. dell'anno seguente, il G. partì alla volta dei Pirenei, dove il 9 giugno 1660 si sarebbe finalmente conclusa la lunga trattativa per il matrimonio tra Luigi XIV e l'infanta Maria ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] Maria Adelaide (figlia dell’arciduca Ranieri d’Asburgo, viceré di Milano, e di Maria per la pace, firmata santa attraverso la breccia di Porta Pia. Un successivo plebiscito confermò l’acquisizione della capitale. Vittorio Emanuele, all’apertura della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] a Roma per l'apertura della porta santa. Nella quaresima del 1575 era di nuovo in S. Mariadelle Grazie e poco dopo, minori Bonaventura Secusi da Caltagirone; le trattative si conclusero con la pace di Vervins il 2 maggio 1598. Il G. sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] napoletano di S. Maria di Loreto, della settimana santa nella speranza di essere nominato, senza concorso, alla carica di direttore della villanella", "Vedi l'amata figlia", "Cara deh resta in pace", "Se fra gl'argini", "La sorte mia spietata", ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] per non pregiudicare una pace sempre precaria nella delicata zona a presidiare Santa Maura), 7, 2747/6; docum. relativi alla gestione economica delle cariche di provved. gen. da Mar e cap. gen. da Mar, Ibid., Mss. Morosini-Grimani, busta 575, c ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Maria Teresa riponeva in lui gli incarichi diplomatici che gli furono affidati: nel 1757 fu consulente della corte per un trattato commerciale con la Santa Dalla pace di Aquisgrana alla battaglia di Lodi, in Storia di Milano, XII, L'età delle riforme ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] sincere e che, anche con la conclusione della cosiddetta pace clementina, non si poteva accettare l’equiparazione la porta santadella basilica di S. Maria Maggiore. Durante il pontificato di Innocenzo XI spinse la duchessa Maria Giovanna Battista ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] accordo dalle due città; ma la pace non fu conclusa. Nel 1156 presentò terreno di proprietà della locale chiesa di S. Maria (Carte dell’Archivio della Certosa di Calci Vita di Ranieri (morto in fama di santità il 17 giugno 1160), descrivendolo come un ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...