RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] fine delle ostilità fu cementata dalla concessione in sposa di una nipote del duca di Borgogna, Maria nel settembre del 1468 fu stipulata la pace. Nel 1469 ottenne dai suoi sudditi un Santa Marta di Tarascona. Contribuì inoltre al completamento della ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] vari, tra cui il monastero di S. Maria de Patano e il priorato di S. Andrea fianco della Spagna. Si poté così pervenire alla ratifica dei due trattati di pace a Correspandencia entre la nunciatura en España y la Santa Sede: Reinado de Felipe III, IV- ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] nipote del G., Giovanni Memo, figlio della sorella Maria, anch'egli monaco di S. impedì però, una volta conclusa la pace e ritirate le censure spirituali, di della Chiesa di Venezia, I, Venezia 1849, pp. 427-454; G. Dalla Santa, Le appellazioni della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] di un viaggio di Carlo Magno in Terra Santa, la cui origine non pare chiara, anche Maria di Farfa e di S. Salvatore di Rieti.
La stessa ovvietà della spiegazione della "dimissoque est Aaron rex a Karulo Magno in pace: in propria sua est reversus" (p. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Maria del Fiore a Firenze. Per la Pentecoste predicò per il capitolo generale dell che inclusero la Predica contra la pace e la Lettera pastorale scritta da Della corona di Apollo (Venezia 1605, pp. 119-182) e da Cesare Franciotti in Viaggio alla Santa ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] tutto à quel che li sagri Dottori dellaSanta Madre Chiesia Catholicá et Romana dicono" ( pace è contenuto nel Neofiti 37 dalla Bibl. apost. Vaticana. Il titolo completo suona: Della uerità della dei penitenzieri di S. Maria Maggiore, dei domenicani, ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] santità.
Il 26 genn. 1699 venne firmata a Karlowitz la pace Corrispondenza epistolare, a cura di Arturo Maria da Carmignano di Brenta, I-V Innocenzo XI in difesa della Cristianità, Feletto Umberto 2006; T. Caliò, Un santo ai confini dell'Europa: M. d' ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] per giungere alla pace, all’interno della quale balenò anche Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, VI, Roma 1793, 347, 354-357, 361-372; F. Varallo, Le feste da Maria Cristina a Giovanna Battista, pp. 483-502; C. Stango, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] era sposato (senza frutto) con Maria Badoer di Benedetto.
Dopo il concludere con l'imperatore una pace onorevole.
Fu proprio questo punto Mss. P.D. C 2575/I (a), c. 2r (acquisto della gastaldia di Santa Croce); C 1386/I (f); C 1297/5, c. 45r e ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] cugino, essendo la madre Bona Maria Ferrero sorella di quella di Ormea pace di Utrecht aveva segnato il passaggio alla provincia di Susa dellaSanta Cristina, Dell’Università degli studi in Mondovi, Mondovì 1804, p. 119; C. Denina, Istoria dell’Italia ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...