FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] l'ultimatum di Venezia a Filippo Maria Visconti perché cessasse le ostilità nei pace siglata pochi giorni dopo da Venezia con i Turchi. Il F. rimase comunque sempre coerentemente tra i più assidui sostenitori della necessità di una guerra santa ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] la direzione di Mario Rossi: «Quella delle illusioni umane.
Petrassi visse come esperienza marginale e occasionale la composizione di musiche per film, iniziata con Riso amaro (1949) e proseguita con Non c’è pacedell’Accademia nazionale di Santa ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] indipendente, una anche, ma in pace col pontefice sovrano effettivo» (Le cinque con A. Cameroni. Il mese successivo sposò Maria Annunciata Branca, da cui ebbe due figli, il mandato dalla Santa Sede, ma dai loro elettori» (Il discorso dell’avv. M. ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] poderi e case a Santa Margherita Ligure. In questi di pace con della Sardegna, a lungo accarezzato da Giacomo II e non ancora concretizzatosi, stava ricevendo nuova linfa dalle sollecitazioni in tal senso di Ugo di Arborea, succeduto al padre Mariano ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] Maria.
Villani è attestato nella documentazione fiorentina dal 1299, quando collaborava con la compagnia dei Peruzzi della Studi per Valentino Pace, Pisa 2014, Compagni e V. (con i loro lettori) a Santa Trìnita e il «cacciare con molta offensione» (If ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] nel 1917, sulla base dei registri della Balla d'oro, G. Dalla Santa stabilì che era nato nel 1486. G delle popolazioni fedeli alla Repubblica insorte contro gli Imperiali occupanti.
Quando, dopo la paceMario Lanzi, Antonio Locatelli, Gian Maria Rota ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] , in attesa d'una pace fra Asburgo e Valois, scelta cadde invece su Giovanni Maria Ciocchi Del Monte (Giulio III d'Otranto, Firenze 1888, p. 188; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 145 ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] 1596 ricevette la commenda dell'abbazia di S. Maria di Mater Domini presso seriamente i suoi sforzi per la pace.
Già il 30 ag. 1627 Urbano Santa Severa, nello Stato pontificio. Il suo ingresso ufficiale a Roma, in forma un po' ridotta a causa della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] 1443; capitano delle due galee che nella primavera del 1444 condussero a Venezia Maria d'Aragona, di recarsi a Zante, Cefalonia e Santa Maura per procedere alla loro annessione rinnovato interesse di condurre trattative di pace con il Turco, tanto che ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] è provato dai capitoli dell'atto di pace stipulato nel 1267.
Desideroso avvenimenti che, tra il 1304 e la settimana santa del 1307 (19-25 marzo), sconvolsero la Pelagrue, diacono cardinale dal titolo di S. Maria in Porticu e legato di Clemente V in ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...