BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] suo territorio, nei tre libri della Breve istoria del dominio temporale dellaSanta Sede nel Regno delle due Sicilie, pubblicata anonima a oppositori di una pace con i Francesi che compromettesse sul piano religioso le prerogative della S. Sede.
In ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] fratello (su una stanza del pesarese Pompeo Pace), nonché un altro di un ignoto in questa città della Normandia ogni anno, nel giorno di santa Cecilia, venivano Vecoli, abitante in parrocchia di S. Maria Filicorbi, fu battezzato al fonte di S ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] della cappella Altemps, la Colomba dello Spirito Santo sull’ingresso della cappella del coro d’Inverno e i Simboli di Maria Fiorani, Roma 2007, pp. 162-164; U.V. Fischer Pace, Die italienischen Zeichnungen. Bestandskatalog, I, Köln-Weimar-Wien 2008, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] dell’amministrazione e della politica asburgica: il padre (insignito di un titolo nobiliare nel 1816) fu giudice di pace in matrimonio con Maria Beldoni Branduardi, nobile vita, Milano 1931; Id., La Guerra Santa d’Italia in un epistolario inedito di L ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] pace con la Francia, predicò l’intransigenza nei confronti delle F. Artaud de Montor, Somaglia, Jules-Mariedella, in Biographie universelle ancienne et moderne. B. Jatta, I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La quadreria nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] Orsello Orsini, secondo maritodella contessa Margherita, La lotta era stata preceduta da un trattato di pace - i cui negoziati si erano trascinati per lungo , vedova di Filippo di Gianvilla, conte di Sant'Angelo, anch'essa al quarto matrimonio. Nello ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] affidò il titolo diaconale di S. Maria in Via Lata. La prima sottoscrizione Francia allo scopo di trovare un accordo di pace tra il re inglese Enrico II e il legato papale in Terra Santa. I suoi interventi nelle questioni della successione di regni ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] forse a Trixonia. Due anni di pace; poi l'infoltito gruppo di fra, . XVII, dispersisi gli eremiti di S. Maria d'Aspro, quella tomba era scomparsa.
Non Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I,Quaracchi ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] al liceo-convitto Santa Caterina (oggi liceo Foscarini), molto celebrato nel periodo in cui fu diretto da Antonio Maria Traversi, tra il in virtù del trattato di pace, assieme a quanto asportato negli anni della dominazione austriaca di Venezia.
...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il il comandamento dellaSanta Matre Chiesa".
Una delle condizioni non che L. non vedesse l'ora che il marito la conducesse a Ferrara, "bande molto più ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...