MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] MariadellaPace, la tela con la Morte della Madonna, sua prima opera pubblica, posta nella parte superiore della crociera ottagonale della in Lauro per la festa dellaSanta Casa di Loreto.
Membro dell’Accademia dell’Arcadia nel 1699 con il nome ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Ottaviano Augusto che celebra un sacrificio per la pacedell’Impero (pp. 126 s.), una composizione .; S. Roncucci, Tra rococò e gusto neoclassico. La decorazione interna di SantaMariadella Sapienza a Siena, in Paragone, LXIV (2013), 755, pp. 64- ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] eletto podestà a Modena e come tale appare negli accordi di pace con Bologna.
L’assunzione di tale carica fu favorita dal di Magonza, in un atto rogato nel monastero di SantaMariadella Colomba - detto anche di Chiaravalle - nella diocesi di ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] baroccheggiante del tempio bresciano di S. MariadellaPace, opera di Giorgio Massari, che in 281 s.; G. Boattini, I disegni della fabbrica di Santa Francesca Romana di Fossombrone nel Fondo Morigia della Biblioteca Classense, in Romagna arte e storia ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di SantaMariadella Salute [...] Vologeso (teatro Falcone, carnevale 1752); La Clemenza di Tito (1753); Sesostri Re d'Egitto (1755). La produzione profana dell'A. si completa con La pace fra la virtù e la bellezza, azione drammatica a quattro voci e coro con istrumenti, su testo del ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Pietro", venne ideata da Francesco Armellini, camerlengo di Santa Romana Chiesa, come tentativo per risanare le finanze C., affrescò nella chiesa di S. MariadellaPace Le Sibille, nell'arco d'ingresso della prima cappella a destra. Per il suo ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] , in modo particolare della Madonna di Foligno e degli affreschi in S. MariadellaPace (nell’impostazione cromatica 1978), pp. 134-140; J. Biscontin, Il fregio del Pordenone in SantaMaria di Campagna a Piacenza, in Prospettiva, XX (1980), pp. 58-69 ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] , l'Annunciazione e la Nascita della Vergine in S. MariadellaPace, la Pietà della Galleria Borghese, dipinta per commissione del cardinale Scipione Borghese nel 1611-12 (Della Pergola, 1959, n. 57), il trittico con Cristo e santi nel duomo di Nepi ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Milano 1944; M. Hirst, The Chigi chapel in S. MariadellaPace, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXIV ( : Bandinello Sauli, Raphael and S. del Piombo, in I cardinali di Santa Romana Chiesa, a cura di M. Gallo, Roma 2001, pp. 7 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] . 1557 a Roma e fu seppellito nella chiesa di S. MariadellaPace.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale, Miscellanee raccolte da pp. 76 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 322 s.; ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...