PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] situazione Giuliano della Rovere si oppose duramente al cardinale d’Amboise, che accusò di voler trasportare la Santa Sede in , designato scutifero e fornito delle annate dei priorati dei SS. Giovanni e Vittore e di S. Maria in Carbonara di Viterbo. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] della città di Vercelli e della linea della Sesia. Per legare meglio il duca, e patentemente, più di quanto in realtà fosse, gli diede in sposa la figlia Maria. Questo atteggiamento di A. salvò Filippo Maria dalla rovina che lo minacciava. Alla pace ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] santo Francesco era stato uno ypocrita" (Pastor, II, p. 742); e quel confidente di Galeazzo Maria egli sosteneva, stabilire una pace generale fra gli Stati cristiani: , Roma 1911, pp. 741-749; G.DellaSanta, Di Callimaco,Esperiente in Polonia e di una ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] nell’aprile 1288 di un trattato di pace con Genova assai oneroso per la città tumulata nella chiesa viterbese di S. Maria in Gradi, in un sepolcro di del sec. XIII nei rapporti con la Santa Sede, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956), ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] gesuiti (pubblicato da Maria Luisa Doglio nel 1969): precorritore delle tragedie della maturità e probabilmente della vita e dell’onore pronunciato all’Accademia dei Solinghi o Desiosi istituita dal cardinale Maurizio. Durante la settimana santa ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] renderà molto più agevole la negotiatione d'una pace generale" (cfr. A. Panella, XCV, pervenire alla regina Enrichetta Maria, moglie di Carlo I 1714; L. Cardeila, Memorie stor. de' cardinali dellaSanta Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 238-243 ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] dell’Impero d’Austria, giunto al grado di cassiere generale del Monte di Santa Teresa (cioè del 1810, in occasione delle nozze di Napoleone con Maria Luisa d’Austria. dava voce a un diffuso desiderio di pace, di buon governo, di autonomia politica. ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] di Reims lo dice «filium Marie, que et Marocia dicitur» ( pace di Liutprando, tra due fratelli acquisiti). Il giorno della morte dovrebbe essere stato il 28 giugno e il luogo della P.L. Galletti, Del vestarario dellaSanta Romana Chiesa, Roma 1758, p ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] il 1873, e di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna) ed Elena – Con Amedeo d’Aosta in Africa orientale italiana: in pace e in guerra, Milano 1952; A. Tosti, d’Aosta: 1898-1942, Roma 1952; N. Villa Santa et al., Amedeo duca d’Aosta, Roma 1954 (in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] 1296 – a rinunciare alla tutela di Maria, figlia del fratello Orso e di col compito di riportare la pace e ricondurre Gubbio sotto l’ della commissione di tre cardinali che doveva esaminare vita, virtù e miracoli della candidata alla santità ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...