STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] quaresimali, overo L’officio dellasanta settimana, 1626; la Lettera (l’odierna Urbania) nella corte di Francesco Maria II Della Rovere, ultimo duca d’Urbino (ibid., p da Odoardo Farnese per celebrare la pace seguita alla guerra di Castro), due ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] sonetto autobiografico "Qui dove il ciel dispensa eterna pace" in lode di Venezia (Rime, p. 36 di un anno nel convento di S. Maria Novella: qui egli godeva di un Cibo Vitelli esaltava la "santa ed esemplare disciplina e vita della ecc.ma Duchessa di ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] Instruttione, c. a1r). Secondo Giovanni Maria Lancisi, negli stessi anni il M Polonia compiuto per negoziare la pace tra Sigismondo III e 265; M.A. Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attion, et santa vita di papa Gregorio XIII, Roma 1591 ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] priorato camaldolese di S. Maria ad Carceres;nell'aprile dello stesso anno il Senato S. Giorgio in Alga a lasciare quell'oasi di pace per affrontare la nuova vita piena di incognite.
Il vertenza tra l'assemblea e la Santa Sede, era di nuovo a Basilea ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] rimanendovi sino al 30 genn. 1648, quando viene sottoscritta la pace tra la Spagna e le Provincie Unite d'Olanda. Un ultimato nel 1765: una valorizzazione locale nella prospettiva dell'inclusione tra i santi che si farà a lungo attendere. Sarà Pio ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] sull’area per il ‘tempio votivo internazionale per la Pace’ (1920-24).
Lontano da condizionamenti e nella più determinò la confisca della villa sulla Camilluccia e l’arresto. Rilasciato pochi giorni dopo grazie all’intervento dellaSanta Sede e del ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] chiesa di S. Maria in Cosmedin, che era il suo titolo cardinalizio, risulta infatti che egli avrebbe lasciato alla chiesa oltre a sovvenzioni finanziarie anche le reliquie di oltre novanta santi.
Dopo la fine della lotta per le investiture con il ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] l'Apoteosi dellasanta, 1493 per Il martirio dei pellegrini e funerali dellasanta, 1495 tensione inventiva che non lasciava pace alla forme e al loro dialogare 5 settembre dello stesso anno sottoscrive come testimone il testamento di Maria figlia di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] riscoperta della terra che interessò il Veneto tra la pace di Giovan Maria Falconetto aveva costruito per il C. la loggia e l'auditorio nella casa di via del Santo, che la valorizzazione della "santa agricoltura".
Attraverso la via delle bonifiche: ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] presenziando, a fianco del papa, all'apertura della porta santa. La cosa suscitò notevole scalpore, rinfocolando un' pace tra le due famiglie papali. Il matrimonio, però, iniziò sotto pessimi auspici. La giovinetta si rifiutò di seguire il marito ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...