GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] pace) ci sia a Genova un minimo di "risentimento", di ritorsione sulla famiglia, che almeno il padre Francesco Maria e il fratello Raniero siano esclusi "dal corpo" del governo della "da tutti gli altri vescovi alla Santa Sede".
Ma al di là di quanto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] che "dovrebbe hormai procurar la pace et union della christianità et pensar modo di Gonzaga gesuita morto in odor di santità il 20 giugno 1591 - si Mantova - e due femmine, Caterina (1568-1629) e Maria (1571-1601). La prima andò in sposa, nel 1588 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] matrimoniali di Gian Galeazzo con Maria, regina di Sicilia, che all pace degli italici», e contro gli oltramontani che volevano intromettersi nelle questioni della milanesi del Brolo, di Santa Caterina, di Sant’Antonio e di Sant’Ambrogio, cui nel 1359 ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] tra lui e Maria Carolina: come pace dei popoli e per la sicurezza dei troni (Napoli 1825).
Alla fine dello stesso anno egli riuscì ad entrare in possesso di una copia della memoria del 18 sett. 1821 stesa contro di lui dai plenipotenziari dellaSanta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] comporre la pace fra gli abitanti della medesima città, che avevano giurato obbedienza alla Santa Sede, e Atti dei convegni di Cesena e Ravenna (1966-1967), I, Badia di S. Maria del Monte-Cesena, pp. 615-621; A. Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970 ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] agosto del 1950 al concorso indetto dal premio mondiale per la Pace a Praga.
Nel gennaio del 1952 uscì Bellissima su soggetto dello spazio, l’orchestra di Santa Cecilia che suonava Ludwig van Beethoven e sfarzosi drappi e colonne impiantate da Mario ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] ’ove Francesco impera / ivi hanno pace e fedeltà soggiorno», Bergamo 1830), della situazione Tasca cominciò a toccare la cronaca più direttamente politica (Maria a Carlo Cattaneo il 21 luglio 1849 – la «santa bile che [gli] bolliva in petto» (Carteggi ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] il castello di Poggio Santa Cecilia nei pressi di a ricomporre la pace coll'aiuto delle città alleate, particolarmente , 26 maggio 1277-23 dic. 1282; Ibid., Diplomatico, S. Maria degli Angioli, 7 ag. 1286; Ibid., Diplomatico, Adespote, Fine ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] fu ordinato diacono dall’arcivescovo Mario Toccabelli e il 12 ottobre dello Studio teologico per laici che aveva sede in Santa Croce e dell’Opera della Ernesto Balducci. La chiesa, la società, la pace, a cura di B. Bocchini, Brescia 2005; ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] e pace di Sergej Prokof’ev, e in quello del 1954 Enrico di Brunswick nella prima esecuzione moderna dell’Agnese notorietà suscitò rivalità: Corelli si attirò gli strali dell’acclamatissimo collega Mario Del Monaco, che coniò per lui il soprannome ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...