GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] il 15 febbraio furono conclusi i negoziati di pace e il 24 si svolse una solenne cerimonia di Urbino, suo nipote Francesco Maria I Della Rovere; ma per il probabile tradimento 5 ott. 1511 fu proclamata la Lega santa con la Spagna e Venezia (cui si ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] a tennis nella villa dei Camperio alla Santa di Monza, era invitato ai pranzi di guerra all'assetto di pace" (Arch. centrale dello Stato, Carte Orlando, di nuovo al restauro di S. Mariadelle Grazie, rimasta danneggiata dai bombardamenti. Sottoposto ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] ferma pace et tranquillità de gli stati"; anche sulla base della "ragion sepolcrale nella chiesa di S. Maria sopra Minerva). Si oppose invece Indices; Indices de la correspondencia entreEspaña y la Santa Sededurante el reinado deFelipe II, a cura di J ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] (dopo la conclusione di una precaria pace con Milano, seguita all'eliminazione del del doge; le figlie, tranne Maria che rimase nubile, erano state 1898, pp. 5-13; G. Dalla Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia…, I, Venezia 1907, ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Pierluigi. L’ultimo documento della sua presenza in S. Maria Maggiore è un atto notarile due cicli dedicati allo Spirito Santo e a Gesù, su X, Kassel 1960, coll. 658-706; J. Haar, «Pace non trovo». A study in literary and musical parody, in Musica ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] Yiṣḥaq Adarbi, Divré šalom (Parole di pace; Venezia, Daniele Zanetti, 1596), nella Qehillat in occasione della nascita del Delfino di Francia, il figlio di Maria de’ Medici dei perplessi nella scrittura della nostra lingua santa), in From ancient ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Tudeschi, detto il Panormitano, e Mariano Sozzini. Nel 1431 venne notato pacedella Chiesa (22 settembre), preludio al riconoscimento del papa come unico pastore supremo delladella Cristianità, forniva un chiaro indizio che l’ideale della guerra santa ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] dell'Accademia degli Infiammati a celebrazione delle nozze di Filippo Pepoli con Anna Maria viaggio che lo porta a visitare, dopo la pace di Münster, le corti tedesche e l' delle monache del convento bolognese fondato dalla beata (e, dal 1712, santa) ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] Dato poi che gli accordi di pace stipulati con il Turco nel 1482 consentivano da Mar Francesco Priuli, che con alcune navi incrociava nei pressi dell'isola , capitano di Brescia, con numerosa scorta, a Santa Eufemia "la capetania con più di 60 donne a ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] santa donna?". Così alle due della notte sull'8 dic. 1798 sottoscrisse gli articoli della , c'era tregua, non pace sociale per le gravi sperequazioni , n. s., IV(1954), pp. 291-301; G. DellaMaria, Il primo re sabaudo in Sardegna. Tre fonti doc. sull' ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...