DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] futura studiosa di santa Caterina e della spiritualità domenicana il D cioè il discorso accademico (1904) La guerra e la pace (rist. in Scritti minori, III, pp. 203 di Regina Coeli Umberto Ceva, maritodella sua fedelissima scolara Elena Valla, il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] dell'accaduto, s'affretta a scagionare moralmente il D., ad offrirgli, anzi la "pace Ferrara l'abate don Angelo Maria Arcioni e Flavio Torri. Suo forse perché nascoste dall'"abisso di luce della sua santa modestia".Ritornato alla diocesi, il D., ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] al 1417 fu cardinale protettore dell’Ordine dei servi di Maria.
Il 29 giugno 1408 fece cardinale Giordano Orsini, per conseguire la pace tra Francia e Inghilterra. A l’eucarestia e la processione dello Spirito Santo.
Mantenendosi alle disposizioni del ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] , né per dieci anni valse ad ottener la pace, ed egli si era come dimenticato di Roma" Firenze per i festeggiamenti delle nozze di Maria de' Medici con Enrico di Nostro Signore miniata; poi sotto l'Anno Santo egli gli scrisse un Breve, come suole agli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] pontefice in nome della città. L'anno successivo egli figura insieme con Sante Bentivoglio in un annua di 3.000 ducati in tempo di pace e del doppio in tempo di guerra. irrompere nel territorio fiorentino e liberare il marito, il re di Napoli, il duca ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] Maria José di Savoia), da Giorgio Amendola e dal marchese M. Majnoni, capo della rappresentanza di Roma dellaSanta Romana Repubblica di G. Falco, ristampata con il nome dell’autore nel 1944. Oltre alla traduzione di E. Fueter, Storia della per pace». ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] monastero benedettino di S. Maria del Monte il 26 luglio il 31 marzo. Celebrò le cerimonie della settimana santa a Imola, sua antica città delle popolazioni, per le quali incarnò, nei rovesci della guerra, il ritorno alla pace e alla sicurezza dell ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] conobbe e sposò Maria Ferrari, una ragazza trasferitasi in città da un paese agricolo delle vicinanze, Sant'Angelo Lodigiano. socialisti 1978-1991, a cura di U. Finetti, Milano 2003; Pace nel Mediterraneo, a cura di S. Craxi, Venezia 2006; Passione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] dell'Esodo, composte e recitate nella Santa Chiesa metropolitana di Benevento..., Benevento 1709-1720; Sermoni sopra la vita di Maria SS.ma, ibid. 1718-1724; Iltempo della quaresima e della amarezza, perché nella pace sottoscritta tra Borboni e ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] 'egli cambiò più tardi con quello di S. Maria in via Lata.
Tale nomina,come quella di mons della Francia per tutelare lo Stato pontificio. L'idea, formulata nei preliminari di pace che gli sembrava indegno dellaSanta Sede. Questi sospetti, uniti ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...