PORTINARI, Folco
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente [...] mentre nel 1347, subito prima dello scoppio della peste, i ricoverati in SantaMaria Nuova arrivavano a 220, alla anima pro Dei misericordia, requiescat in pace».
Fonti e Bibl.: G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, VIII, Il rione di ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] il titolo di vescovo a Landonolfo, mentre il giovane Landolfo fu nominato vescovo della vecchia Capua (attuale SantaMaria Capuavetere). Questa soluzione non riportò la pace: L., i suoi fratelli e i cugini Landone (II) e Landolfo risposero all ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] in mano ai Senesi "a dì 8 di settembre, el dì di SantaMaria".
Da questo momento l'A. assunse un atteggiamento ostile nei confronti di pacificazione tra Siena e Firenze e la proclamazione della "grandissima pace" del 1235, con la quale il cardinale ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] le recenti conquiste ai danni di Giovanni Maria Visconti (1404-1405), a una politica ancora nella dimora di famiglia, a Santa Marina), conte di Zara nel 1433, , dovette morire qualche tempo dopo la firma dellapace di Cavriana (10 dic. 1441).
Fonti ...
Leggi Tutto
FEBO da Pergola
Raffaella Zaccaria
Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] si sa in che anno. Il padre, Niccolò Pace, era medico, ed anche il fratello, Andrea, del marchese Cerbone di SantaMaria. Queste epistole offrono testimonianze 291-293; V. Bini, Mem. istor. della perugina Università degli studii e dei suoi professori, ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] . Bagnoli. Per la medesima chiesa, inoltre, esegui anche otto Santi che ornano il pulpito.
Fra il 1879 e il 1882 la D. esegui un Angelo dellapace, che fu fuso in bronzo per il tempietto della villa Camerini a Piazzola sul Brenta (1879); il Monumento ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] da SantaMaria di Leuca al golfo di Corinto, infestato da corsari turchi, riuscì a trarre dalla sua gli abitanti dell'Acarnania e di Modone.
Ritornò in patria dopo la conclusione dellapace con il sultano. In occasione dei festeggiamenti nel corso ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] avocata alla Santa Sede.
L'A. fece l'ingresso solenne nella diocesi il 6 sett. 1276, dopo la conclusione dellapace del predicatori, i frati minori i canonici della cattedrale ed i canonici di SantaMariadelle Vigne per alcuni diritti parrocchiali; ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] tra i fideiussori per la Parte guelfa negli atti dellaPace del cardinal Latino. Da questo momento inizia il della sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Por SantaMaria, 6; Manoscritti, 408; Carte Sebregondi, 4474. Consulte della ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] tra i fideiussori per la Parte guelfa negli atti dellaPace del cardinal Latino. Da questo momento inizia il della sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Por SantaMaria, 6; Manoscritti, 408; Carte Sebregondi, 4474. Consulte della ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...