DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] del D., che era piuttosto ampio, e il tipo della sua clientela che era assai diversificata. Si rivolgevano infatti a lui non solo grandi e piccoli mercanti di Calimala e di Por SantaMaria per ottenere finanziamenti per i loro traffici in diverse ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] Costantino I. Oggi, sulla scorta delle indicazioni fornite dal Condaghe di SantaMaria di Bonarcado, siritiene invece che sia Genovesi dall'Arborea, cercò di indurre il giudice alla pace. Al rifiuto oppostogli lo scomunicò, dichiarandolo decaduto e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] si adoperò per consolidare la pace tra Terracina e "Peruntos". Il 30 maggio 1297 fu testimone ad Anagni dell'acquisto di una casa Tito, Poggio d'Umbricoli, Altavilla, Pianella, Casavecchia, SantaMaria di Panzano, e la baronia di Tufo negli Abruzzi ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] tra Genova e la Sicilia. Nel 1556 la sua nave "SantaMaria", impegnata nella rotta tra Genova e Malta, pativa naufragio in impedire l'assalto della Corsica, di ottenere un armistizio marittimo, implicito nelle trattative di pace che erano state ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] Comune.
L'anno dopo rifiutò il governo delle gabelle, la castellania di SantaMaria in Monte e la podesteria di Carmignano comunali perché, assieme ad altri quindici cittadini, riportasse ordine e pace nella città. Il 15 genn. 1388, essendo sorta una ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] ; in questa qualità fu membro della Congregatio pro pace del concilio, e per un certo della Rota. Il 20 apr. 1455 fu provvisto di un canonicato in Vich e ricevette l'aspettativa per un beneficio, la cui collazione spettava all'abate di SantaMaria ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] i Francesi fino alla stipulazione dellapace di Vervins (1598).
Dal ). Nel 1597 aveva sposato una nobildonna fiamminga, Maria de Sensielles, morta nel 1602 senza figli; elogi e riconoscimenti anche dalla Santa Sede. Per arrestare la minacciosa ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] 1969-72, III, 2, pp. 137-139; F. Pace, Commentarius in sex priores Galeni libros…, Vicentiae 1598, f. Angiolgabriello di SantaMaria), Biblioteca e storia di quei scrittori…, Vicenza 1772, III, pp. 198-206; G. Tiraboschi, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] 1). Nella Biblioteca comunale di Assisi: State in pace (N.170/3) e Quas lete ridentes, per convento di S. Francesco), SantaMaria Maddalena de' Pazzi (G ; H.67, c. 60v; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, B.417, f. 1: Bononcini, Cronica del ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] A. Manno, I, Torino 1912, pp. 141-152; Sulle origini della Casa di Savoia. La pace di Dio nel Viennese ed i conti di Vienne, in Bollett. Obertenghi. I marchesi di Liguria Orientale, del Monte di SantaMaria, i duchi di Romagna, i conti di Arezzo, di ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...