PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] , 135r-137r, 139r-142; Conservatori della moneta, 3, c. 2r; 7, c. 14r; ivi, Inventari, 7, c. 59r; ivi, Pergamene, Comune di Perugia, 2031, 2034, 2129; Monastero di SantaMaria di Monteluce, 297; Monastero di SantaMaria di Monte Morcino, 79; Perugia ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] già Lana, via dellaPace, Tobiolo e l'Angelo;S. Maria del Carmine, due Angeli ai lati dell'altare della Madonna di s. Luca delle Croci il paliotto e le statue, già all'altare dell'Angelo Custode, pure attribuiti ai Carra. A Rezzato: SantaMaria in ...
Leggi Tutto
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni
Vieri Mazzoni
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni. – Nacque, in luogo incerto, presumibilmente tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIV secolo, poiché è [...] , in un volume della collana dei Rerum Italicarum Scriptores (XVIII, 3, Bologna 1934, pp. XI-XII, 9, 53 s., 55-66).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato Firenze, Catasto, 69, cc. 482r-482v, 524r-525r, 549r-550r; Diplomatico, SantaMaria del Bigallo, 14 ...
Leggi Tutto
SELLA, Bartolomeo.
Silvano Montaldo
– Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 28 agosto 1776, quartogenito di Giovanni Antonio, uno dei maggiori fabbricanti di panni del Regno di [...] equilibri che avevano garantito la pace nella comunità. Escluso dalla gestione della ditta, nel 1815, in seguito /, 15 marzo 2018); In occasione delle solenni esequie decennali nella parrocchiale di Mosso SantaMaria il giorno 29 gennaio 1872. Elogio ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] a Firenze era stato affidato il compito di stabilire le modalità dellapace tra il Comune senese e la famiglia Salimbeni. Fu forse in quell'occasione che egli conobbe S. Caterina. La santa infatti, all'inizio di settembre del 1376, quando Firenze si ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Beatrice
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Beatrice. – Figlia di Folco di Ricovero Portinari e di Cilia di Gherardo Caponsacchi, nacque a Firenze nell’aprile 1266.
Il padre di Beatrice apparteneva [...] e il 1286, dell’ospedale fiorentino di SantaMaria Nuova. Anche la madre apparteneva a una delle più antiche e illustri e che fu coinvolto in numerose missioni militari e di pace. Anch’egli apparteneva a un’importante famiglia di mercanti banchieri: ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] Niccolò V per trattare la pace con lo stesso re soprattutto nel suo castello di SantaMaria Novella di Lucardo. Nel 7; Giudice degli Appelli e Nullità, 75, c. 231; Ufficiali poi Magistrato della Grascia, 190, c. 145r.; Catasto, 65, cc. 54v-56r; 394, ...
Leggi Tutto
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio
Thierry Pécout
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] 21 agosto 1269, e ammiraglio il 29 dello stesso mese; condusse la flotta ad Augusta d’Arco, Pipone, SantaMaria di Fossa, Pietrastornina, Roma 1998, pp. 574 s.; S. Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri del Regno di Sicilia da Carlo I a Carlo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] Bosio Attendolo, fratello di Francesco Sforza e maritodella contessa Cecilia di Santa Fiora, ma ritornò ben presto in S. Martino; nel 1453 fece parte della balìa creata per la conservazione dellapace e della libertà in Siena; nel 1454, scelto ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] SantaMaria Tiberina, di dove era la moglie Elisabetta di Cione dei marchesi Del Monte.
Quando la generale rivolta delle terre della I, c. 19). Alla lega accedettero come appare dal trattato di pace del 18 luglio di quello stesso anno, nel quale il B. ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...