CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] XI, concedeva ai Fiorentini e ai loro alleati la pace ed il perdono (28 luglio). Nel trattato furono compresi Pontificia, Roma 1681, p. 66;O. Romano, Mem. istor. della Chiesa e convento di SantaMaria. in Araceli di Roma, Roma 1736, pp. 235 s.;A. ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] successivamente un loro membro fu presente alla pace stipulata il 18 febbraio 1280 tra guelfi ; 13277, cc. 44r-45v; Provvisioni, Registri, 114, cc. 114 sgg.; Archivio dell’Opera di SantaMaria del Fiore di Firenze, II, 2, 1, cc. 45v, 258 sgg.; II, ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] dell’età dell’oro, motivo tradizionale, a partire da Virgilio, nell’esaltazione dei regnanti, che porterà la pace Opera di SantaMaria del Fiore, Archivio storico delle fedi di battesimo, Registro 231, fg.176.
C. Lanci, Esempi della virtù delle donne, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] della notizia della morte dell’imperatrice Maria Anna (1647). In questo periodo fu nominato anche residente lì per il re di Polonia.
Dopo la conclusione dellapace 10; M. Villani, Il monumento Ridolfi in SantaMaria in via Lata, in Pietro da Cortona. ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] pontefice Clemente III (1187-1191), con un accordo di pace con il quale si cercò di rinnovare l’equilibrio Diplomatico della Primaziale dell’Archivio di Stato di Pisa, in Archivio storico sardo, XLI (2001), doc. 14; Il Condaghe di SantaMaria di ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] dall'offensiva militare della Lega santa. Ingenti forze, Regno, il ritorno dellapace e della tranquillità appariva ancora 45; G. Ceci-B. Croce, Il poemetto "L'Amor prigioniero" di Mario di Leo da Barletta, in Rassegna pugliese, X (1894), 6, p. 170 ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] comandante veneziano gettò l'ancora a SantaMaria di Leuca, per affrontare la la fibbia d'oro e d'argento della sua cintura, che era tutto ciò che ., 301; L. A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866, pp. 34, 45-48, 50 s., ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] pace, originario di Spinoso, un’altra piccola località lucana, era un esponente della borghesia agraria locale, liberale e dei popoli della Lucania e della Basilicata, I-II, Roma 1889; Per la storia di Pulcinella, Napoli 1890; SantaMaria Apparente, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] possesso in occasione della sua elezione a cardinale. All’epoca della giurisdizione di Francesco, a seguito dellapace tra Carlo d’ , pp. 235 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa ..., IV, Roma 1793, pp. 94 s.; F. ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] latina, di una Vita greca del santo, che era stato scelto nel sec. XIV dai Cremaschi come loro patrono. Il braccio di s. Pantaleone era stato portato da Costantinopoli nel 1453 al convento agostiniano di S. Mariadella Cella a Genova, e il C ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...