ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] , comprendono I santi Pietro e Paolo e Cristo in casa di Marta e Maria, rispettivamente nel duomo e nel convento delle suore carmelitane della SS. Concezione a Sutri (Pillsbury, 1974b, p. 443), la Maddalena penitente di S. MariadellaPace (Strinati ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] e sul significato del candelabro per il cero pasquale in SantaMariadella Pietà di Cori, in Acta ad archaeologiam et artium , in Enciclopedia dell’arte medievale, V, Roma 1994, pp. 366-375 (con ulteriore bibliografia); V. Pace, “Nihil innovetur ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] con la Gara delle virtù per la festa di s. Giovanni di Dio nell’Ospedale di S. MariadellaPace), musica da chiesa a vantaggio della musica»: Saverio Mattei e la creazione della biblioteca del Conservatorio di SantaMariadella Pietà dei ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] aver dettato il suo testamento spirituale a ser Benedetto di Pace, un notaio di Città di Castello, convertitosi nel 1363: accomandigia del Comune di Firenze). Dopo una sosta a SantaMariadella Sambuca (Pistoia), "...andando ... a visitare gli altri ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] gli Episodi della vita di s. Giovanni di Dio, affrescati sulla volta della sala grande dell'ospedale di S. MariadellaPace (1764) ). Nel 1782 realizzò l'Annunciazione per la Real Casa santadell'Annunziata e nello stesso anno le tele per S. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] Maria Incoronata, S. MariadellaPace, S. Maria del Carmine, S. Maria Bianca del Casoretto, S. Maria del Giardino, S. Mariadella lombarde d’ideali domenicani, in Il convento di SantaMariadelle Grazie a Milano. Una storia dalla fondazione a ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] di fattoria fatto classico di luce stupefatta e ferma nella pace meridiana, alla Madonna del Beato Maconi (Brera n. 259 : Madonna e Santi; Milano, Chiesa di S. Maria dei Miracoli: Natività; Milano, Chiesa di SantaMariadella Passione: Redentore con ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] bottega di G. V. in San Giovanni Vecchio e SantaMariadella Vittoria: un cantiere della “Genova francese” (1502-1503), in Il Battistero de la chapelle Lomellini à Gênes par Tamagnino et Pace Gaggini, in Le Duché de Milan et les commanditaires ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] al 1524 l’incarico della decorazione plastica della cappella Cesi in S. MariadellaPace, la prima importante n.s., XXX (1971), 2, pp. 94 s.; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento scultpture, New York 1977, I, pp. 79-89 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] dubitativamente in Patetta, 1987, pp. 89 s.), in S. MariadellaPace (1480-90; ibid., pp. 108 s.), in S. Cristoforo Solari: una nuova cronologia, in Il convento di SantaMariadelle Grazie a Milano. Una storia dalla fondazione al Cinquecento ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...