PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] fede socialista, a questa si ispirò per Sotto l’Arco dellaPace (1890, bronzo, Milano, Galleria d’arte moderna), che del quarantennale della Famiglia artistica. Partecipò alle Biennali veneziane del 1912 (Nives, marmo rosa, SantaMaria di Leuca, ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] ai cittadini ben disposti a «stare in pace» sotto il governo pontificio. Nel frattempo Vizzani SantaMaria de’ Servi, Bologna, Giovanni Rossi, 1588; Diece libri delle historie della sua patria, Bologna, eredi di Gio. Rossi, 1596; Descrittione della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] MariaDella Porta, ambasciatore urbinate, il quale riferì al duca Francesco MariaDella Rovere che «Sua Santità mandò nascita del suo primogenito, il futuro Francesco II, poi per la pace stipulata con Carlo V, e anche far presente a Francesco I, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] incaricati di concludere la pace con Pistoia; l’anno quest’ultimo, nel quale fu anche console dell’arte della lana). Un suo figlio, Paolo di C.C. Calzolai, Il “libro dei morti” di SantaMaria Novella (1290-1436), in Memorie Domenicane, n. s., ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] a entrare nel Conservatorio di S. Mariadella Pietà dei Turchini, sotto la dello ‘stile antico’ (per esempio nello Spartito per la Settimana SantaPace concordi, 1765; Se più giovi la Pietà alle Lettere o le Lettere alla Pietà, 1765; Il trionfo della ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] religiosi; fu membro della Compagnia di SantaMaria dei Battuti, amministratrice dei beni dell’ospedale, di cui riformò la Pace di Augusta con un lungo poema dai contenuti irenici di impronta erasmiana. Nel 1555, a seguito del mutamento della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] con il nome di Verdiana, la santa venerata a Livorno (andò in sposa Francesco Maria Ferretti (autore a sua volta del testo Le verità della fede cristiana s. Paolo all’interno della chiesa fiorentina di S. Gregorio dellaPace dei padri del ben ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] Pace, e la libertà donata; ma si trattano politicamente gl'interessi, et i fini particolari, ch'ebbero a quel tempo i Prencipi dell P. Angiolgabriello di SantaMaria [P. Calvi], Biblioteca, e storia di... scrittori così della città come del territorio ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di SantaMaria di Sala, nel contado padovano, [...] e i potenti dell’epoca. Nel 1372-73 partecipò alla stipulazione degli accordi di pace con Venezia durante della corte carrarese. La prima moglie fu Biancofiore da Casale, morta entro il 1383 e fatta seppellire dal marito nella basilica del Santo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] della dinastia di Capua si riferisce che L. governò per 25 anni e quattro mesi sulla vecchia Capua (la Capua romana, attuale SantaMaria e Siconolfo, L. preferì stabilire subito un trattato di pace con il Ducato di Napoli.
L. - descritto dal cronista ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...