CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] erano indispensabili per rafforzare il Comune, per raggiungere la pace e l'unione fra i cittadini e per accrescere la alle arti minori) del quartiere di SantaMaria Novella.
Non conosciamo la data della sua morte, ma questa dovette avvenire ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] laddove la presenza nel guardaroba del papa di una "pace di legno fatta con... ori" donata dal C. 162-163; P. Bonelle, Notizie istoriche critiche della Chiesa di Trento, Trento 1762, p. 422; Angiolgabriello di SantaMaria [P. Calvi], Bibl. e st. di ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] nel 1462 una delle maggiori del Ducato. Potendo erogare anche in tempo di pace stipendi cospicui, Vimercati N. Covini., Il fondatore delle Grazie G. V., gli Sforza e altri “benefattori”, in Il convento di SantaMariadelle Grazie a Milano. Una storia ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] sottoscrisse la pace mediata dal dell'accusa di ribellione alla terza. Non dovette però rispettare le consegne, perché il 25 dicembre lo troviamo a capo, insieme con Luca di Totto da Panzano, di 1.500 sbandati che si erano riuniti a SantaMaria ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] degli altri ufficiali delle periferie operanti nella zona.
Si occupò di approvvigionare la nave SantaMaria dei Templari nel -aragonese, Napoli 2003, p. 48; S. Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri nel Regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] .
Fonti e Bibl.: Presso l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca si trovano tutti i testi piccolo sogno di Dio. La comunità di SantaMaria a Bicchio, Genova 1999; Paso Doble per la pace, a cura di M.G. Galimberti, Milano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] si distingue nell'assalto a SantaMaria di Leuca ed è poi destinato ad una serie di azioni diversive per facilitare la presa di Brindisi, operazione principale dei collegati. A questo punto arriva la notizia dellapace franco-imperiale che pregiudica ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] , aderendo al piano di riforma della Chiesa.
A. aveva già mostrato i suoi sentimenti di pietà con molteplici donazioni a chiese e monasteri dei suoi domini; nel 1064, fondò con questo spirito la grande abbazia di SantaMaria nel borgo di Pinerolo. Il ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] della consacrazione della nuova chiesa annessa al monastero di SantaMaria di Bonarcado, egli, nella sua qualità di giudice dell opinando che Pisa si sarebbe potuta impegnare dopo che avesse fatto pace, o almeno tregua, con Lucca, e se di tutto fosse ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] tra le case bancarie italiane operanti nel Sud della Francia si può anche dedurre dal fatto che assaltarono in forze il castello di SantaMaria Novella, presso San Casciano Val propaganda in favore di un trattato di pace. Il prezzo da loro pagato per ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...