RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] Lapo di Rinuccino mallevadore nella pace del cardinale Latino (Ricordi storici versi riecheggiano i toni e i modi della più illustre tradizione volgare (Francesco Petrarca Tanturli, C. R. e la scuola di SantaMaria in Campo, in Studi medievali, s. 3, ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] con L'agnello dell'Apocalisse. Sono comunemente riferiti al 1716 gli affreschi perduti della volta dell'oratorio dellaPace in S. una S. Chiara in S. Maria di Basicò, La Vergine e s. Bernardo nella chiesa dello Spirito Santo, Il transito di s. ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] pena capitale, Gennaro Maria, che aveva combattuto fino alla fine contro l’esercito dellaSanta Fede del cardinale inopportuna e dopo il cambio di rotta della politica estera francese, successivo alla pace di Firenze del 28 marzo 1801, vennero ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] della sua vita, la F. riferisce anche di estasi e visioni, necessario corollario a qualsiasi aspirante "santa dei padri dellaPace, Brescia 1933, pp. 307, 311; L. Fossati, Beata Maria Crocifissa Di Rosa, fondatrice delle ancelle della carità in ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] il 31 maggio 1607, secondo Gioacchino Grassi di Santa Cristina [1804, p. 114] il 27 importante Discorso del Presidente Morozzo sovra l’esecuzione dellapace conchiusa tra S.A.R. e la Repubblica nella chiesa di S. Mariadelle Grazie, il figlio Carlo ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] fiorentino di SantaMaria degli Angeli, di cui divenne anche abate. Per un breve periodo fu anche maggiore dell’Eremo di , p. 259 e passim; V. Bramanti, Biografie in tempo di pace, in I ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di giustizia a vita ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] -turca. Dovette convincere Luigi XIV della funzione difensiva della Lega santa, alla quale la Serenissima aveva XIV al doge di Genova Francesco Maria Imperiale Lercari nella galleria di Versailles a suggello dellapace tra la Francia e quella ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] il nome di religione di Girolamo Mariadell'Immacolata Concezione, e il 12 nov l'ambasciatore belga presso la Santa Sede, il timore, diffuso nello delle altre potenze, in quanto "dopo l'attuale stato di cose, vi dovrà essere un congresso per la pace ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] MariaDella Rovere. Qui studiò giurisprudenza, si legò d'amicizia con nobili e letterati, entrò a far parte dell il Congresso per la pace universale che si era radunato notizie e trascrizioni concernenti i santi eugubini.
Bibl.: L. Jacobilli ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] della moglie. Il D. morì lo stesso giorno del testamento e Fabio Pace tenne la sua orazione funebre (Vicenza, Agostino Della 1757, p. 363; Angiolgabriello di SantaMaria, Bibl. e storiadi... scritt. così della città come del terr. di Vicenza, ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...